Skip to main content
Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Image
reggionarra
Testo notizia

Quando: venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 maggio 2025

Cosa è Reggionarra
La XIX edizione di Reggionarra si terrà a Reggio Emilia dal 23 al 25 maggio 2025. Il titolo di questa edizione
sarà “Tutto è possibile”. Perché abbiamo bisogna di tutta la forza immaginativa del racconto, per potere
affrontare un presente difficile, che stende la sua ombra anche sul futuro. Perché, come ci ricorda Gianni
Rodari: Bisogna che il bambino faccia provvista di ottimismo e fiducia per sfidare la vita. Se non sperassimo,
a dispetto di tutto, in un mondo migliore, chi ce lo farebbe fare di andare dal dentista?

Reggionarra è un progetto culturale dedicato all’arte del narrare, nato nel 2006 nell’ambito dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia e di Reggio Children, il soggetto che promuove nel mondo la filosofia educativa nota come Reggio Approach, fondata sull’immagine di un bambino e, in generale, di un essere umano, portatori di forti potenzialità di sviluppo e soggetti di diritti, che apprendono e crescono nella relazione con gli altri. Il progetto ha visto negli anni una crescente collaborazione da parte di istituzioni pubbliche e private del territorio, che, mettendo a valore l’esperienza acquisita, hanno aperto la possibilità di sviluppare nuove idee ed introdurre nuovi linguaggi: Comune di Reggio Emilia, Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia, Fondazione Palazzo Magnani, Fondazione I Teatri, Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, Reggio Children, Fondazione Reggio
Children, Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti e le FCR- Farmacie Comunali Riunite  con il progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere e DESU Unimore.

Tali Enti hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa con l’obiettivo di collaborare nella progettazione di Reggionarra, affinché alla sua originale dimensione pedagogica, educativa e sociale possano affiancarsi e crescere l’offerta artistico-culturale e la dimensione di promozione territoriale.

Luoghi del festival
Piazza Martiri del 7 luglio
Piazza Prampolini
Piazza San Prospero
Piazza Casotti
Musei
Conservatorio Peri/Merulo
Biblioteca Panizzi
Biblioteca delle Belle Arti
Fondazione I teatri (da capire quali teatri saranno coinvolti)

Gli spettacoli saranno sia a postazione fissa che itinerante.

Gli/Le studenti DESU-UNIMORE potranno iscriversi e partecipare come
volontari/e alle seguenti giornate:
turno di sabato 24 maggio, dalle 9,00 alle 13,00 (1 CFU)
turno di sabato 24 maggio, dalle 14,30 alle 18,30 (1 CFU)
turno di domenica 25 maggio, dalle 9,00 alle 13,00 (1 CFU)
turno di domenica 25 maggio, dalle 14,30 alle 18,30 (1 CFU)

Impegni
Oltre al turno, il Festival Reggionarra organizzerà:
- Il 15 maggio ore 18,30 riunione generale in call - durata 1/2 ore
- Il 22 maggio: incontro in Piazza Prampolini alla scoperta dei punti
spettacolo insieme alla direzione artistica (orario da definire) - durata 1/2 ore

Per iscriversi (entro il 9 maggio)

inviare mail al prof. Federico Ruozzi (federico.ruozzi@unimore.it), con oggetto: Festival reggionarra
indicando:
nome cognome
numero di matricola
turno
corso di studio
Vi verrà poi inviata una scheda da compilare per ciascun volontario con informazioni anagrafiche ai fini
assicurativi della polizza che stipulerà il Comune).

Planning prima del festival.
Circa una settimana prima del festival saranno assegnati i presidi, con orari e postazioni. 
A metà della settimana che anticipa il festival sarà convocato un incontro in loco con la direzione artistica
per presentare le varie postazioni ed attività. 
Con relativa consegna del kit del volontario (t-shirt, mappa, programma, penna e info logistiche varie).
Non ci saranno buoni pasto ma alla fine della manifestazione sarà organizzato un aperitivo per tutti i
volontari offerto dalla manifestazione.

Allegati