PRIMO ANNO COMUNE
Comunicazione narrativa (Prof. Stefano Calabrese)
- Le principali caratteristiche narratologiche dei best seller.
 - La lettura come palestra neurocognitiva.
 - Gli effetti estetici, percettivi, neurocognitivi delle attuali forme di storytelling spendibili negli ambiti della comunicazione culturale, dell’editoria, delle relazioni internazionali, della scrittura creativa e della pubblicità.
 - L’individuazione delle funzionalità neurocognitive del linguaggio iconico per una definizione neuroestetica del figurativo.
 - Eventuali tematiche correlate al Laboratorio di Robotica Educativa (Dott.ssa Ludovica Broglia).
- La robotica educativa nella scuola secondaria di primo/secondo grado: ipotesi operative per una didattica “rinnovata”.
 - Robotica educativa e storytelling: ipotesi operative con i kit di costruzione oppure con gli educational robots.
 - La robotica educativa come strumento neurocognitivo.
 - Approfondimenti correlati all’utilizzo di uno specifico robot e a sperimentazioni condotte/simulate nei contesti educativi.
 - Dal coding unplugged alle piattaforme per il coding nei contesti educativi: linee teoriche e ipotesi operative.
 - Riflessioni relative agli stili di spiegazione del comportamento dei robot (ad esempio, degli educational robots).
 
 - Eventuali tematiche correlate al Laboratorio di Digital Fabrication (Dott.ssa Beatrice Scapini Borromeo).
- Realizzare unità didattiche, presentazioni grafiche e contenuti multimediali, o contenuti digitali per l’editoria con softwares, Apps e banche dati (a titolo esemplificativo: Adobe Photoshop, Adobe InDesign, Scavengar EDU, RPG Maker e Genially).
 
 
Fondamenti di informatica (Dott.ssa Marcella Cornia) + Progettazione di ambienti web (Dott.ssa Marcella Cornia)
- Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’editoria: rischi ed opportunità.
 - Analisi di strumenti basati su Intelligenza Artificiale per la generazione automatica di immagini e testi.
 - Creazione di piattaforme o siti web legati a progetti in ambito editoriale o culturale.
 
Letteratura italiana contemporanea (Prof. Giorgio Zanetti):
- Autori e movimenti della Letteratura italiana dalla fine del Settecento ai giorni nostri, nei loro rapporti con la letteratura europea e con i processi in divenire della globalizzazione.
 - Analisi di opere letterarie in una prospettiva etico-cognitiva, storico-culturale e antropologica.
 - Studi sulle forme e i processi dell’intertestualità.
 - Studi sui rapporti di autori e movimenti con l’editoria e con il mondo dei giornali e dei media.
 - Studi sulla traduzione/interazione fra codici o generi espressivi differenti: narrativa, teatro, cinema.
 
Lingua inglese (Prof. Marco Bagni)
- Applied linguistics topics / Argomenti di linguistica applicata
- Learning a foreign language – theory and practice / Teoria e pratica dell’apprendimento di una lingua straniera
 - Myths about learning a foreign language / Miti e false credenze riguardo all’apprendimento della lingua straniera
 - Naturalistic learning and classroom-based language instruction / Apprendimento naturalistico della lingua e apprendimento formale in aula
 - English as a Foreign Language (EFL) and English as a Lingua Franca (ELF) / Inglese lingua straniera (EFL) inglese lingua franca (ELF)
 - Content and Language Integrated Learning (CLIL) / CLIL - Apprendimento integrato di lingua e contenuto
 - English Medium Instruction (EMI) in the Italian education system / Istruzione in lingua inglese (EMI) nel Sistema di istruzione italiano
 - ICT tools in the EFL class / Strumenti ICT (Internet Communication Technologies) per l’apprendimento dell’inglese lingua straniera
 - The cultural component of the EFL curriculum / La componente culturale del curriculum dell’inglese lingua straniera
 - Literature and culture in the EFL curriculum / Letteratura e cultura nel curriculum dell’inglese lingua straniera
 - Literary canon in the EFL curriculum / Il canone letterario nel curriculum dell’inglese lingua straniera
 - Culture and language for an ELF-aware and ELF-informed approach to English learning / Cultura e lingua per una metodologia di apprendimento dell’inglese come lingua franca (ELF)
 - English language variation and English language learning / Variazione linguistica e apprendimento dell’inglese
 
 - Sociolinguistics topics / Argomenti di sociolinguistica
- English as a necessary skill in today’s society: myth or reality? / L’inglese come necessario nella società odierna: mito o realtà?
 - Processes of Englishization in Italy: the field of education / Processi di inglesizzazione in Italia: il mondo dell’istruzione
 
 - Anglicisms and their use in the Italian language / Gli anglismi e il loro uso nella lingua italiana*
 
*A macro-topic that includes various sub-topics, e.g.: use of anglicisms in youth language, in arts and culture communication (museums, art exhibits, etc.), in educational institutions legislation and communication / macro-argomento, declinabile in vari sotto-argomenti, ad es.: uso degli anglismi nel linguaggio giovanile, nella comunicazione artistica e culturale (musei, mostre d’arte, etc.), nella legislazione e comunicazione istituzionale del mondo dell’istruzione.
New media e letteratura giovanile (Dott.ssa Valentina Conti)
- Forme e processi di adattamento, intermedialità e trasmedialità nella letteratura giovanile.
 - Analisi comparata (a livello morfologico e/o tematico) di testi di letteratura giovanile.
 - Caratteristiche narratologiche (tempo, spazio, personaggi, azione ecc.) dei romanzi giovanili contemporanei, in confronto a quelli precedenti.
 - Nuove forme narrative, retoriche, di scrittura e condivisione delle storie in rapporto al digital turn.
 - Rapporto tra tecnologie digitali, storytelling e percezione del Sé.
 
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (Dott.ssa Tania Bedogni)
- Come le tecnologie digitali influiscono sull’interpretazione della situazione e l’organizzazione dell’atto conoscitivo in età evolutiva.
 - Creatività e pensiero divergente nella progettazione didattica per la formazione dei futuri insegnanti.
 - Quale il ruolo dei nuovi media nella definizione dell’identità di genere: focus sull’universo adolescenza.
 - Dall’individuo al gruppo: come i supporti tecnologici influenzano l’apprendimento collaborativo in età scolare.
 - La cura di sé e delle proprie relazioni sociali nella fase di invecchiamento: apprendimento di nuove tecnologie digitali come opportunità di autonomia.
 
Tecnologie del testo (OPZIONALE, Prof. Francesco Borghesi)
- Letteratura italiana.
 - Critica del testo.
 - Studi testuali.
 - Filologia digitale.
 
SECONDO ANNO COMUNE
Diritto delle tecnologie digitali e educazione civica (Dott.ssa Donatella Solda)
- Etica e Intelligenza Artificiale: applicazione nel settore dell'apprendimento.
 - Identità digitale e minori: identità sociale, digital footprint, sharenting.
 - Educazione e Diritto d'autore: licenze, eccezioni, accesso aperto.
 - Competenze di cittadinanza digitale: digital divide, partecipazione attiva.
 - Propagazione dell'informazione: algoritmi, bolle, framing.
 
Logica argomentativa dell’opinione pubblica (Prof. Carlo Altini)
- Storia e teoria della democrazia nel XX e XXI secolo.
 - Opinione pubblica e cultura di massa in età contemporanea.
 - Social media, comunicazione politica e democrazia.
 - Utopia e rivoluzione nel Novecento: filosofia e cinema.
 - Filosofia dei diritti umani.
 - Le culture politiche del XX secolo (liberalismo, socialismo, cattolicesimo politico ecc.).
 
Teoria delle arti (Dott. Lorenzo Manera):
- Rapporto arte-media.
 - Arte interattiva, Digital art, AI art.
 - Rapporto segno-immagine nel dibattito estetico-artistico contemporaneo.
 - Lo statuto dell’immagine nell’era del digitale.
 - “Arti industriali” e interactive art”.
 - Estetica e arti figurative dal Novecento a oggi.
 
Text mining (Dott. Federico Magliani):
- Generazione e Sintesi di Contenuti con IA;
 - Personalizzazione e Adattamento di Materiali Educativi ed Editoriali;
 - Implicazioni Etiche e Multimodalità nei Prodotti Educativi e Editoriali;
 - Automazione del Processo Editoriale e di Valutazione.
 
CURRICULUM MEDIA EDUCATION PER LE DISCIPLINE LETTERARIE NELLA SCUOLA SECONDARIA
Didattica a distanza (Dott. Damien Lanfrey)
- Educare Nei Media: dalla didattica digitale alla Media Pedagogy.
 - Processi cognitivi nella didattica digitale: valutare l’efficacia cognitiva dell’applicazione di tecnologie nella didattica digitale.
 - Prospettive applicative per il Service Design nella didattica.
 - Game-Based Learning: modelli di sperimentazione efficace del videogioco nella didattica.
 
Didattica della media education (Prof.ssa Liliana Silva)
- Strategie di apprendimento e nuovi media
 - Strategie innovative di insegnamento: approccio metacognitivo e cooperativo
 - Media education: normalità o leggerezza?
 - Progettazione e valutazione della media education
 
Linguistica applicata (Prof.ssa Elena Favilla)
- Analisi di aspetti/usi linguistici nella comunicazione mediata dal computer e dagli altri strumenti tecnologici.
 - La lingua dei cartoni animati come input linguistico per i bambini in età prescolare.
 - Le abilità di comprensione e produzione di testi argomentativi (orali e scritti) in bambini e ragazzi di varie fasce d’età.
 - L’uso della tecnologia per la riabilitazione dei disturbi del linguaggio negli adulti.
 
Visual history (Prof. Federico Ruozzi)
- Storia dei media (televisione, cinema, giornali).
 - L’uso pubblico e politico della storia (come i media veicolano contenuti storici. eventuali distorsioni e strumentalizzazioni).
 - Rapporto tra cinema e storia.
 - Rappresentazioni mediali della guerra e ruolo dei media e dei new media nei conflitti.
 - Analfabetismo religioso e media.
 - Fake news e media.
 - Politica e media (neopopulismi).
 - Serie Tv e costruzione di immaginari collettivi.
 - Serie tv come fonti per lo studio della storia sociale.
 
CURRICULUM TECNOLOGIE DIGITALI PER L’EDITORIA, IL PATRIMONIO CULTURALE E L’EDUTAINMENT
Editoria digitale (Dott.ssa Mariangela Venezia)
- Il digitale per le difficoltà di apprendimento: efficacia di contenuti dedicati e strumenti compensativi.
 - Il dibattito sull’utilizzo della realtà virtuale come aiuto per l’autismo.
 - Imparare giocando. I videogiochi per la scuola primaria.
 - Wattpad e la transmedialità: potenzialità e criticità per l’editoria.
 
Pedagogia dell’editoria digitale (Prof.ssa Paola Damiani)
- Applicazioni dell’editoria digitale, nelle sue diverse forme, per l’inclusione scolastica e sociale.
 - La narrazione digitale come dispositivo pedagogico: le caratteristiche, i vantaggi, i rischi per la formazione della persona globale.
 - Prospettive di studio e di ricerca sulle relazioni tra corpo, apprendimento e comunicazione digitale alla luce dell’Embodied Cognition.
 
Storia dell’alterità (Dott.ssa Laura Righi)
- Identità e alterità: evoluzione e uso delle categorie nell’analisi storica.
 - Temi e percorsi di storia sociale e culturale del Medioevo e dell'Età moderna.
 - Radici storiche e rappresentazioni contemporanee di stereotipi e pregiudizi.
 - L’uso pubblico della storia: la rappresentazione del passato nel dibattito pubblico, nelle istituzioni e nei media.
 
Visual storytelling per beni culturali (Prof.ssa Francesca Zanella)
- Archivi digitali e narrazione.
 - Curatela digitale e curatela espositiva.
 - Esposizioni e display.
 - Temi che possono essere affrontati sia da un punto di vista metodologico, attraverso casi studio, oppure con indagine storica.