Contenuto
					
	- Per i cento anni di Gianni Rodari: seminari e incontri fantastici - attività rientranti nella cornice del progetto di eccellenza sugli “Analfabetismi ad alto costo sociale” (Prof. Federico Ruozzi, bando di Ateneo, assegnazione diretta)
 
- La città favolosa. Per i cento anni di Gianni Rodari. Mostre, lezioni, laboratori e teatro per Reggio Emilia (prof. Federico Ruozzi, bando di Ateneo, modalità aperta)
 - Una giornata scolastica italiana: un video-documentario (prof. Stefano Calabrese, bando di Ateneo, modalità aperta)
 
- Conoscere gli animali del suolo mediante un approccio narrativo-metaforico alla didattica della biologia (prof.ssa A. Tiziana, bando di Ateneo);
 - Il curricolo scolastico in prospettiva interculturale: tra alfabetizzazione e socializzazione. Processi e pratiche di comunità e di formazione degli insegnanti e delle professioni educative e pedagogiche (prof.ssa L. Cerrocchi, bando di Ateneo);
 - Le metafore della pandemia: usi educativi e risposta sociale (prof.ssa A. Contini, bandi di Ateneo);
 - Ripensare la scuola: Sergio Neri e il tempo pieno (prof. A. Gariboldi, bandi di Ateneo);
 - A proposito di Eva. Lezioni e performance su genere, stereotipi e discriminazioni (prof. Federico Ruozzi, bandi di Ateneo);
 
- Il ‘metodo italiano’ nella storia contemporanea dell’educazione (prof. F. De Giorgi, bando di Ateneo);
 - Viaggio nella storia con macchine aritmetiche e macchine per tracciare (prof.ssa M. Maschietto, bando di Ateneo);
 - Cosa insegna la Shoah all’Europa di oggi? Una video intervista con Daniel Voegelmann (prof. A. Rapini, bando di Ateneo);
 
- La ricerca per l’innovazione pedagogica: scuola, città, territori (prof.ssa R. Cardarello, bando di Ateneo)
 - Mostra “Un pensiero in festa. Le metafore visive nei processi di apprendimento dei bambini” (prof.ssa A. Contini, bando di Ateneo)
 - Le bandiere dei diritti. Cento Linguaggi in un bambino, cento bandiere in una città (prof. A. Melloni, bando di Ateneo)