Skip to main content
Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Image
lettere_illeggibili
Testo notizia

Dal 1 settembre al 4 settembre 2025 si svolgerà la Summer School dal titolo “Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione”, organizzata e ospitata dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

La Summer School si inquadra nelle attività del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane https://www.desu.unimore.it/it/dipartimento/progetto-di-eccellenza. L'iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire a dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori, insegnanti, pedagogiste/i ed educatrici/educatori gli strumenti teorici e pratici per comprendere le molteplici forme di analfabetismo contemporaneo e individuare strategie efficaci per il loro contrasto.

La Summer School si propone come occasione di alta formazione e di discussione pubblica su questa tematica di grande rilevanza sociale, offrendo un approccio interdisciplinare rivolto sia alla formazione accademica sia alla pratica educativa in contesti formali e non formali, dall’infanzia all’età adulta.

Saranno approfondite in particolare le criticità legate all’analfabetismo alfabetico-funzionale, alle difficoltà nell’uso consapevole dei media e nello sviluppo del pensiero critico, senza trascurare le implicazioni dell’analfabetismo religioso, che pone sfide a livello interculturale e di integrazione sociale.

L’evento prevede lezioni plenarie, laboratori, sessioni di discussione e panel di presentazioni. ​ Le lezioni plenarie sono aperte al pubblico e riconosciute come attività di aggiornamento per gli insegnanti. ​

 

Per informazioni: summerschool2025.desu@unimore.it