Contatti Ufficio Stage
Responsabile:
dott.ssa Maria Varga
Ufficio: RE-18-02-006
Telefono: +39 0522 52 3626
E-mail: stage.educazione@unimore.it
Orario Ricevimento telefonico:
lunedì 15:00-17:00
mercoledì 09:30-12:30
Ricevimento in presenza, previo appuntamento concordato via Email.
Ufficio STAGE
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane offre ai propri studenti lopportunità di svolgere tirocini presso agenzie educative (aziende private / cooperative / studi professionali / enti pubblici).
Finalità del tirocinio
Il tirocinio costituisce un momento di primo approccio al mercato del lavoro che consente al tirocinante di sperimentare "sul campo" le conoscenze apprese in aula e di valutare la reale motivazione rispetto a un ruolo professionale.
Per gli studenti le attività svolte durante il periodo di tirocinio attribuiscono il riconoscimento di CFU e possono diventare oggetto di tesi di laurea.
Le modalità di attribuzione dei crediti e il loro numero variano a seconda del corso di studio di provenienza dello studente.
Caratteristiche
Lo stage non costituisce rapporto di lavoro, pur assimilandone alcune caratteristiche.
La durata massima del tirocinio curriculare è di 12 mesi.
Per i portatori di handicap la durata massima si estende a 24 mesi.
L'Ufficio Stage del DESU si occupa dei Tirocini "curriculari": sono gli stage previsti dai piani di studio dei singoli corsi di laurea e laurea magistrale; il loro svolgimento permette lacquisizione dei crediti formativi universitari necessari al conseguimento del titolo.
Per l'attivazione di eventuali Tirocini "extra-curriculari", che sono gli stage rivolti ai neolaureati che intendono realizzare un primo approccio al mondo del lavoro, è necessario rivolgersi alle Agenzie Regionali per il Lavoro e ai Servizi per lImpiego accreditate.
Lattivazione di tale tirocinio è possibile entro 12 mesi dal conseguimento del titolo accademico.
Attivazione
- Convenzione fra lUniversità (c.d. Ente promotore) e lazienda/ente (c.d. Soggetto ospitante), contenente le indicazioni sul rapporto fra gli enti.
- Progetto formativo, che specifica gli elementi principali dei singoli tirocini attivati, quali: i dati anagrafici del tirocinante; gli obiettivi e il contenuto del tirocinio; le coperture assicurative garantite dallUniversità in qualità di soggetto promotore; la durata ed il periodo di svolgimento.
LUfficio Stage del Dipartimento offre supporto nella predisposizione della documentazione che avviene attraverso lutilizzo di una Piattaforma informatica Inoltre, offre consulenza alle aziende che sono alla ricerca di tirocinanti o che vogliono pubblicare annunci di lavoro rivolti ai studenti/laureati.