Orari Docenti
Docente | Orario di ricevimento |
---|---|
Tiziana ALTIERO | Mercoledì dalle 10.30 alle 12.30, su appuntamento |
Carlo ALTINI | Su appuntamento (attraverso contatto via e-mail) |
Rosa Maria ARCURI | Da concordare con il docente |
Giovanna ARTALE | Da concordare con il docente |
Marco BAGNI | Su appuntamento, da concordare via email. |
Carla BAGNOLI | Per il ricevimento contattare la docente per email Dal 1 novembre 2023 al 30 ottobre 2026, la prof.ssa Bagnoli è distaccato all'Accademia Nazionale dei Lincei (Centro Internazionale Beniamino Segre) |
Maddalena Mariaida BALICE | Da concordare con il docente |
Nicola BARBIERI | Nel I semestre, il ricevimento si tiene lunedì ore 8-10 e 12-13.30, e in generale prima e dopo le lezioni calendarizzate in quel semestre. Il docente è sempre disponibile anche in altri giorni e in altri orari, purché su appuntamento.
Nel II semestre, il ricevimento si tiene solo su appuntamento.
Tutti i lunedì e i martedì di marzo 2023 il docente non sarà in sede, perché impegnato in lezioni di Legislazione scolastica all'Università della Valle d'Aosta. Per contatti rapidi si può inviare un sms, anche via Whatsapp, al 347/1671830 |
Stefano BARBIERI | Da concordare con il docente |
Maria Giuseppina BARTOLINI | Il ricevimento è concordato con gli studenti, di norma al termine delle lezioni (Mercoledì ore 12).
Si suggerisce di prendere un appuntamento per e-mail.
Il ricevimento terminerà il 31 ottobre 2019.
Non si daranno informazioni per mail qualora siano già fornite e reperibili sul sito web o sul programma dei corsi (per es., date e orari di lezione e di esami, elenco dei testi richiesti per l'esame, ecc.).
Tutte le mail scritte alla docente dovranno sempre specificare sinteticamente l'oggetto, essere firmate con nome e cognome dello studente e avere l'indicazione esplicita del nome del corso/insegnamento a cui si fa riferimento o relativamente al quale si chiedono informazioni. |
Benedetta BASSETTI | Dal 3 ottobre al 13 dicembre, escluso il 14 novembre:
Martedì pomeriggio, ore 16.00 - 17.00, 501, DESU.
Per fissare un appuntamento in altro orario o in modalità a distanza si prega di scrivere al seguente indirizzo: bene.bassetti@unimore.it Per discutere possibili argomenti di tesi si prega contattare il docente tramite email. Argomenti possibili: apprendimento delle lingue parlate e scritte, bilinguismo e plurilinguismo, rapporto tra linguaggio e pensiero e tra linguaggio e religione. |
Beatrice BATTILANI | Da concordare con il docente |
Tania BEDOGNI | Contattare il Docente tramite email all'indirizzo tbedogni@unimore.it; sarete contattati il prima possibile per fissare un colloquio online o in presenza |
Fernando BELLELLI | Il docente riceve su appuntamento previo da richiedersi all'indirizzo fernando.bellelli@unimore.it il mercoledì prima delle lezioni. |
Erika BENASSI | Ricevimento studenti su appuntamento da concordare via e-mail
INTERESSI DI RICERCA:
- prerequisiti dello sviluppo del linguaggio e degli apprendimenti
- caratteristiche e risorse genitoriali in relazione allo sviluppo del bambino
- caratteristiche cognitive e benessere psicologico in bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo e disabilità
- strumenti per l'identificazione precoce di condizioni di rischio per lo sviluppo linguistico e gli apprendimenti
- interventi psicoeducativi per promuovere la qualità di vita di bambini e adolescenti
|
Daniel John BENFIELD | Venerdì dalle 12:30 alle 13:30 per gli studenti di Modena
Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 per gli studenti di Reggio Emilia
Previo appuntamento concordato a mezzo mail.
Telefono: (059205) - 6736 |
Pierina Giovanna BERTOGLIO | Da concordare con il docente |
Chiara BERTOLINI | Riceve in presenza presso lo studio 2.53 (secondo piano, Palazzo Baroni) o a distanza, PREVIO appuntamento accordato attraverso e-mail |
Rita BERTOZZI | Il ricevimento avverrà telefonicamente, previo appuntamento via email. |
Michela BETTINELLI | Da concordare con il docente |
Alessandra BIANCARDI | Da concordare con il docente |
Lavinia BIANCHI | Lunedì dalle ore 12.00 alle ore 15.00, online e/o in presenza, da concordare con mail. Per richieste di Tesi: accolgo volentieri progetti di Pedagogia Interculturale, considerando un tempo opportuno di progettazione. |
Barbara BONECHI | Da concordare con il docente |
Francesco BORGHESI | Nel primo semestre (a.a. 2023/2024), il lunedì dalle 12.30 alle 15.30 su appuntamento, contattando preventivamente il docente via posta elettronica. |
Cinzia Maria BRAGLIA | Da concordare con il docente |
Ludovica BROGLIA | Da concordare con il docente |
Alessia CADAMURO | Il ricevimento si svolgerà a distanza su piattaforma Meet all'indirizzo:
meet.google.com/shf-dgje-exz
E' NECESSARIO PRENOTARSI TRAMITE E-MAIL
|
Francesca CADEDDU | Da concordare con la docente |
Sendy CAFFARRA | Da concordare con il docente |
Stefano CALABRESE | Da concordare via email: steafano.calabrese@unimore.it |
Emilia Maria CALARESU | Gli appuntamenti vanno richiesti e concordati via mail usando sempre l'indirizzo di posta istituzionale @unimore.
Tutte le mail devono sempre specificare l'oggetto, essere firmate con nome e cognome dello studente e fornire l'indicazione esplicita del nome del corso/insegnamento a cui si fa riferimento o relativamente al quale si chiedono informazioni.
Si richiede ai non frequentanti di iscriversi al Teams dell'insegnamento specifico fin dal periodo di inizio del corso, leggere con attenzione il programma/scheda di insegnamento e di concordare per tempo un appuntamento (preferibilmente tra ottobre e novembre dell'anno accademico in corso). Si richiede che lo studente abbia già letto con attenzione il programma del corso (scaricabile da esse3 oppure dal Team specifico) prima dell'incontro con la docente.
Non si daranno informazioni per mail se sono già fornite e reperibili sul sito web o sul programma dei corsi (per es., date/ orari di esami, testi richiesti per l'esame, ecc.).
|
Vincenzo CALBI | Da concordare con il docente |
Letizia CAPELLI | Da concordare con il docente |
Roberta CARDARELLO | Nel periodo del primo semestre, sempre il martedì dalle ore 15 alle ore 17
Per comunicazioni e appuntamenti è sempre possibile contattare la docente
roberta.cardarello@unimore.it .
Il ricevimento di martedì 26 Settembre è sospeso in occasione del Convegno Imparare a imparaRe che si tiene a Palazzo Baroni. Per ogni comunicazione, contattare la docente rcardarello@unimore.it |
Mauro CASADEI TURRONI MONTI | ricevimento previo appuntamento concordato via mail |
Francesca CAVALLINI | Da concordare con il docente |
Laura CERROCCHI | Martedi dalle 9.30 alle 11.00 e in altri giorni della settimana; in qualsiasi caso sempre su appuntamento (contattando 0522.523154; laura.cerrocchi@unimore.it) |
Alberto CEVOLINI | Solo su appuntamento |
Baldassare Aldo CHIOFALO | Da concordare con il docente |
Barbara CHITUSSI | Su appuntamento da concordare via mail |
Angela CIARAMIDARO | Da concordare con il docente |
Annalisa COLIVA | Da concordare con il docente |
Anna COLOMBINI | Da concordare con il docente |
Valentina CONTI | Su appuntamento da concordare via mail. |
Annamaria CONTINI | Il ricevimento studenti si terrà previo appuntamento via mail con la docente. |
Marcella CORNIA | Il ricevimento è effettuato in presenza o modalità telematica previo appuntamento tramite e-mail. |
Alessandro D'ANTONE | Da concordare via mail: alessandro.dantone@unimore.it Teams 2023/2024 Pedagogia della prima infanzia e della famiglia (Scienze dell'Educazione per il Nido e le Professioni Socio-Pedagogiche): https://teams.microsoft.com/l/team/19%3avTf6aAwjua5WDqRNrljLCWsdDBguFyizDyQKYnvT8-A1%40thread.tacv2/conversations?groupId=bc5210b2-86c7-42da-b86e-1de9320393fb&tenantId=e787b025-3fc6-4802-874a-9c988768f892 Per elaborato finale e tesi: accolgo volentieri richieste, con un tempo opportuno per l?elaborazione e la progettazione, su diverse tematiche di carattere pedagogico. In particolare: sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità lungo il corso della vita; supervisione pedagogica; problematiche di pedagogia sociale in senso lato; pedagogia teorica, epistemologia pedagogica e pedagogia critica; pedagogia dell'emergenza; profilo professionale delle figure educative e pedagogiche all?interno di differenti contesti ed entro il lavoro di rete; setting educativo e lavoro pedagogico di primo e secondo livello. Le tematiche possono essere proposte, per poterne discutere insieme, con un primo contatto via mail (alessandro.dantone@unimore.it) che darà luogo, in caso di risposta affermativa, a un primo ricevimento, in presenza o a distanza, per definire insieme la struttura e i passaggi del lavoro. |
Paola DAMIANI | Da concordare con il docente |
Clare Marie DARBY | Su appuntamento durante il primo semestre 2023-2024. |
Fulvio DE GIORGI | Su appuntamento: fulvio.degiorgi@unimore.it Scienze dell?educazione Storia dell?educazione A-L a.a. 2020-21 Calendario 05.10.20 ? 09.00-12.45 in presenza 05.10.20 ? 14.00-15.30 a distanza 06.10.20 ? 15.45-17.15 a distanza 09.10.20 ? 15.45-17.15 a distanza (probabilmente asincrono) 12.10.20 ? 09.00-12.45 in presenza 12.10.20 ? 14.00-15.30 a distanza 13.10.20 ? 14.00-17.45 in presenza 14.10.20 ? 14.00-17.45 in presenza 16.10.20 ? 15.45-17.15 a distanza 19.10.20 ? 14.00-15.30 a distanza 20.10.20 ? 15.45-17.15 a distanza 23.10.20 ? 15.45-17.15 a distanza 26.10.20 ? 14.00-15.30 a distanza 27.10.20 ? 15.45-17.15 a distanza 30.10.20 ? 15.45-17.15 a distanza 02.11.20 ? 14.00-15.30 a distanza 03.11.20 ? 15.45-17.15 a distanza 06.11.20 ? 15.45-17.15 a distanza 09.11.20 ? 14.00-15.30 a distanza 10.11.20 ? 15.45-17.15 a distanza 13.11.20 ? 15.45-17.15 a distanza 16.11.20 ? 14.00-15.30 a distanza (probabilmente asincrono) 17.11.20 ? 15.45-17.15 a distanza (probabilmente asincrono) |
Carlo DE MEDIO | Da concordare con il docente |
Gian Antonio DI BERNARDO | Il ricevimento (in presenza o online) viene concordato via mail. |
Mario DI CARLO | Da concordare con il docente |
Matteo DI CRISTOFARO | Da concordare con il docente |
Anna DIPACE | AVVISO PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Si ricorda agli studenti in debito d'esame di Scienze dell'Educazione (cioè iscritti al III anno o Fuori corso) che il programma del corso 2020/2021 è totalmente differente. Da gennaio 2021 tali studenti sosterranno l'esame con il programma 2019/2020 (identico a quello dell'a.a. 2018/2019) i cui contenuti sono disponibili nel portale EduOpen.
(https://learn.eduopen.org/eduopenv2/pathway_details.php?specialid=60).
L'esame si svolgerà in forma orale sul programma 2019/2020 e verterà sui contenuti del programma e delle esercitazioni. Si precisa, inoltre, che non è più prevista la consegna delle esercitazioni. |
Mariasophia FALCONE | Da concordare con il docente |
Mariaelena FAVILLA | Martedi 12.00 - 13.30 (su appuntamento) e in qualsiasi altro orario da concordare per e-mail.
STUDIO 38 (II piano) |
Luca FERRACCI | Da concordare con il docente |
Oronzo FRANCABANDERA | Da concordare con il docente |
Valeria FRISO | Da concordare con il docente |
Rita GANDINO | Da concordare con il docente |
Antonio GARIBOLDI | Su appuntamento da concordare via email
|
Elisabetta GENOVESE | Da concordare con il docente |
Annamaria GENTILE | Da concordare con il docente |
Claudia GEROLDI | Da concordare con il docente |
Chiara GIBERTI | Da concordare con il docente |
Enrico GILIBERTI | Martedì 13.30-15, solo su appuntamento via e-mail, studio 3.04. |
Demetrio GIORDANI | Il docente riceve su appuntamento |
Alice GIULIANI | Da concordare con il docente Per contatti: alice.giuliani@unimore.it |
Adriano GROSSI | Da concordare con il docente |
Niccolo' GUASTI | Dal 26 settembre a fine dicembre 2023 in poi il docente effettuerà il ricevimento presso il proprio ufficio del terzo piano dalle ore 10 alle ore 13. Gli studenti possono richiedere un appuntamento telematico inviando una mail all'indirizzo niccolo.guasti@unimore.it Programma del corso di storia moderna di SFP, a.a. 2022/23, per gli studenti ERASMUS SPAGNOLI: 1) B. Kümin (ed.), The European World 1500-1800, Cambridge, C.U.P., 2017 (2nd edit.); A. M. Rao, Enlightenment and Reform, in J. A. Marino (ed.), Early Modern Italy, Oxford, Oxford U.P., 2002, pp. 229-252 (fornito dal docente); 3) J. J. Lozano Navarro, La Compañía de Jesús y el poder en la España de los Austrias, Madrid, Cátedra, 2005, pp. 25-81 (fornito dal docente). |
Nicoletta GUERRA | Da concordare con il docente |
Laura GUIDOTTI | Da concordare con il docente |
Natalia HADJIDIMITRIOU | Da concordare con il docente |
Silvia IACOMINI | Da concordare con il docente |
Marco IORI | Da concordare con il docente |
Hannes Heinrich Karl KERBER | Da concordare con il docente |
Christina KRAUSE | Da concordare con il docente |
Gianni LA BELLA | Giovedi dalle ore 13 alle ore 14 E' preferibile, in ogni modo, contattarmi al cellulare, soprattutto nel semestre in cui non c'è il corso. |
Laura LANDI | Da concordare con il docente |
Alessandra LANDINI | Da concordare con il docente |
Alessandra LANDINI | Da concordare con il docente |
Daniela LANZI | Da concordare con il docente |
Andrea LIGABUE | Lunedì 8:30-13:30 Lunedì 8:30-13:30 Martedì 14:30-18:30 Mercoledì 8:30-13:30 |
Anita LUGLI | Da concordare con il docente |
Roberta MAIOLI | Da concordare con il docente |
Marcella MALAVOLTI | Da concordare con il docente |
Anna MAMBELLI | Da concordare con il docente |
Lorenzo MANERA | Da concordare con il docente |
Andrea MARGINI | Da concordare con il docente |
Andrea MARIUZZO | Su appuntamento |
Chiara MARTENA | Da concordare con il docente |
Michela MASCHIETTO | Su google meet tramite appuntamento via email.
In presenza, il mercoledì dalle 14.30 alle 15.30, previo appuntamento.
|
Carmine MAZZIA | Da concordare con il docente |
Alberto MELLONI | Sempre su appuntamento nella sede di Reggio Emilia per il Dipartimento o a Bologna per la sede della LM664 |
Roberta MINEO | solo su appuntamento via mail |
Roberto MONTANARI | Da concordare con il docente |
Cristina MONZANI | Da concordare con il docente |
Marcella MORELLI | Da concordare con il docente |
Matteo MURATORI | Da concordare con il docente |
Marianna NAPOLITANO | Da concordare con il docente |
Jessica Jane NOCELLA | Per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria, il ricevimento si terrà il martedì mattina dalle 11.00 alle 12.00 presso Studio 52, Secondo piano, Ex Seminario. |
Vincenzo PACILLO | Il ricevimento si tiene su appuntamento da richiedere a:
vincenzo.pacillo@unimore.it Il ricevimento studenti avrà luogo su appuntamento |
Gabriele PALLOTTI | Prossimi ricevimenti:
Il docente riceve su appuntamento per email
|
Maria Donata PANFORTI | Da concordare con la docente via email all'indirizzo mariadonata.panforti@unimore.it . TESI DI LAUREA in DIRITTO COMPARATO DEI MINORI TESI DI LAUREA in PERSONE, FAMIGLIE, SOCIETA' E' molto importante tenere presente che la scelta dell'argomento della tesi di laurea è il risultato di un colloquio in cui studente/studentessa e docente valutano insieme una serie di fattori relativi alla carriera, alle aspettative, alla capacità di lavoro, al tempo disponibile, alle esperienze e alle propensioni e della singola persona che chiede la tesi, nonché agli interessi e le competenze della relatrice. Nel rispetto di questa premessa, elenco alcune categorie generali su cui accetto volentieri di confrontarmi con studenti/studentesse al fine di un eventuale lavoro di tesi: 1) Tesi di diritto comparato. In queste tesi si confronta un istituto giuridico del diritto italiano vigente (p.e. il divorzio, o la responsabilità genitoriale) con l'analogo funzionale di un altro ordinamento giuridico (p. e. il divorzio nel diritto francese, o giapponese, o il ripudio del diritto islamico). La scelta dell'ordinamento di confronto deve essere motivata. 2) Tesi di storia del diritto. In queste tesi si ripercorre la storia di un istituto giuridico italiano alla luce della disciplina odierna (p.e. il matrimonio nel diritto romano, la filiazione fuori da esso, o le successioni nella versione originaria del codice 1942 ). 3) Tesi di diritto e letteratura. In queste tesi si analizza il modo in cui un istituto giuridico è rappresentato in letteratura (narrativa o poesia, italiana o di altri paesi): per esempio, l'adozione dei minori nella letteratura britannica o il rapporto genitori-figli nella narrativa italiana di fine ottocento. 4) Tesi su argomenti di attualità. Queste tesi hanno per oggetto un tema specifico, di particolare interesse per la dottrina giuridica attuale, nel nostro paese o nel dibattito internazionale, perché controverso o innovativo. A mero titoli di esempio: I nuovi diritti garantiti dalla Convenzione di New York ( il diritto al gioco, il diritto a un ambiente pulito, a conoscere la propria origine...); i minori nomadi; i minori stranieri; i parenti e i nonni; la responsabilità civile dei genitori; la responsabilità civile degli insegnanti/educatori; la sottrazione internazionale dei minori; la cittadinanza italiana e il suo acquisto; nome/cognome della prole. 5) Tesi di "cinema e diritto". In queste tesi si analizza il modo in cui un istituto giuridico più o meno specifico è affrontato dalla cinematografia : per esempio, la nozione di famiglia in "Un affare di famiglia" (Hirokazu Kore'eda, 2018) o separazione/divorzio nel cinema italiano degli anni '60 e '70. |
Eugenio PATERLINI | Da concordare con il docente |
Gabriella PELLINI | Da concordare con il docente |
Raffaella PICELLO | Da concordare con il docente |
Susanna PIETRALUNGA | Mercoledi, ore 13:30-14:30 |
Elisa PIGHI | Da concordare con il docente |
Gilberto PILATI | Da concordare con il docente |
Antonella POCE | Da concordare con il docente |
Emanuele POLI | Il docente riceve gli studenti preferibilmente previo appuntamento via e.mail (emanuele.poli@unimore.it) |
Ciro POLIZZI | Tutti i martedì dopo la lezione dalle 17:15 in poi oppure inviare una e-mail per prendere un appuntamento |
Emanuela Maria Grazia PROVENZANI | Da concordare con il docente |
Antonella PUGNAGHI | Su appuntamento da concordare via mail |
Alessandro RAMPLOUD | Da concordare con il docente |
Andrea RAPINI | Su appuntamento da chiedere per posta elettronica. |
Maria Rosaria RE | Da concordare con il docente |
Dagmar REICHARDT | Da concordare con il docente |
Laura RIGHI | Da concordare con il docente |
Carla RINALDI | Da concordare con il docente |
Diego RONDINI | Da concordare con il docente |
Federico RUOZZI | Il docente riceve su appuntamento |
Gabriele RUSSO | Prendere appuntamento attraverso il seguente link ( https://calendly.com/russo-gabriele/60min ) o mandare email all'indirizzo istituzionale. |
Maria Cristina SAVIOLI | Su appuntamento Coloro che desiderino richiedere un ricevimento possono contattarmi via email (mcsavioli@unimore.it) per fissare un appuntamento su TEAMS. |
Beatrice SCAPINI BORROMEO | Da concordare con il docente |
Silvia SCATENA | Da concordare con il docente via email
|
Lucia SCIPIONE | Da concordare con il docente |
Maristella SCORZA | Per concordare un appuntamento contattare il docente tramite mail.
|
Annalisa SEZZI | La docente riceve nel suo studio, previo appuntamento |
Simonetta SILIMBANI | Da concordare con il docente |
Donatella SOLDA | Da concordare con il docente |
Susanna STAGNINI | Da concordare con il docente |
Christian STOCCHI | Da concordare con il docente |
Carlotta TADDEI | Da concordare con il docente |
Maddalena TEDESCHI | Da concordare con il docente |
Andrea TINTERRI | Da concordare con il docente |
Franco TORELLI | Da concordare con il docente tramite mail
|
Cinzia VALENTE | Si prega di contattare il docente all'indirizzo cinzia.valente@unimore.it per concordare un appuntamento
|
Vittoria VANDELLI | Da concordare con il docente |
Paolo VARGIU | Da concordare con il docente |
Antonella VERONESI | Da concordare con il docente |
Agnese VEZZANI | Da concordare con il docente |
Claire Rosemary VICKERS | Ricevimento su appuntamento
claire.vickers@unimore.it |
Riccardo Amerigo VIGLIERMO | Da concordare con il docente |
Francesca ZANELLA | Martedì 14-15
Gli studenti sono pregati di inviare un messaggio per definire le modalità del colloquio o per prendere appuntamento al d'infuori dell'orario indicato. |
Giorgio ZANETTI | Si riceve per appuntamento tramite e-mail |
Federico ZANNONI | Da concordare con il docente |
Alessia ZARDI | Da concordare con il docente |
Federico ZAUPA | Da concordare con il docente |
Andrea ZINI | Su appuntamento.
Stanza Meet: https://meet.google.com/bpz-urqi-cby |