Progetti di ricerca
Dal 2015 i membri del DESU hanno vinto 101 progetti competitivi per complessivi 3.700.000. Tra questi, sono stati PI o responsabili di unitą di 18 progetti internazionali (2 H2020, 16 Erasmus+); 6 nazionali (4 PRIN; 1 PON e 1 CLUSTER) e numerosi progetti locali (tra cui 6 FAR interdisciplinari/mission oriented di Ateneo, 1 Por-FeSR e programmi regionali).
I progetti ERASMUS+ a cui il DESU partecipa trattano di: formazione dei docenti allinclusione; formazione museale inclusiva; educazione a pace e cooperazione; sviluppo della media literacy a partire dalla prima infanzia; transfer internazionale di metodologie didattiche.
Tra i recenti progetti di ricerca/infrastrutturali internazionali vinti si segnalano:
1. Progetti PRIN
PI del progetto: prof. Alberto Melloni
(Desu Unimore)
Altre unitą: Universitą di Siena e CNR
-
The Nicene-Costantinopolitan Creed and Its Translations. First Exploration and Methodological Test of a Transdisciplinary Research on the Councils Symbol in History, Culture and Society (4th-20th Century). Greek version, Latin, Armenian, Coptic, Syriac, Arabic, Slavonic and Russian Liturgical translations (Bando 2020)
PI del progetto: prof. Alberto Melloni
(Desu Unimore)
Altre Unitą: Universitą di Foggia, Universitą di Palermo, Universitą di Firenze, Universitą di Bologna
2. Progetti su fondi PNRR
PI del progetto: CNR e Unimore
Altre unitą: Universitą di Torino, Universitą di Palermo
3. Progetti HORIZON 2020:
-
RESILIENCE - Religious Studies Infrastructure: tooLs, Experts, conNections and CEnters (Bando H2020 INFRADEV, 2019-2021)
PI del progetto: prof. Alberto Melloni
Altre unitą: Albanian University, Albania; Bar-Ilan University, Israele; École Pratique des Hautes Études, Francia; Institut für Angewandte Informatik, Germania; KU Leuven, Belgio; Leibniz Institute of European History, Germania; Sofiiski Universitet Sveti Kliment Ohridski, Bulgaria; Universitą Teologica di Apeldoorn, Olanda; Universitą di Sarajevo, Bosnia&Herzegovina; Uniwersytet Warszawski, Polonia; Accademia di studi teologici di Volos, Grecia; Westfälische Wilhelms-Universität Münster, Germania
PI del progetto: prof.ssa Tiziana Altiero
Altre unitą: UNIBZ (Free University of Bozen); UMK (Uniwersytet Mikolaja Kopernica), Nicollaus Copernicus University, Torun, PL; DTU (Technical University of Denmark), DK; ZHAW (Zurich University of Applied Sciences), CH; InEuropa Srl, IT; Steinbeis 2i GMBH, DE
4. ERASMUS+
La capacitą del DESU di imporsi in un contesto internazionale č mostrata anche dal fatto che dal 2015 i sui ricercatori e ricercatrici sono stati responsabili scientifici di 18 progetti di ricerca internazionali Erasmus+, il programma europeo per listruzione e la formazione.
ERASMUS+ 2019
ERASMUS+ 2020
5. FAR Fondi di Ateneo per la Ricerca
FAR dipartimentali
selezioni per le risorse interne