Laboratori e centri di ricerca

I lavori e gli studi delle ricercatrici e dei ricercatori del DESU si sviluppano principalmente su queste linee di ricerca.

 

1. Innovazione educativa e didattica inclusiva per contrastare il disagio sociale e culturale;

2. Formazione dei docenti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria;

3. Strategie didattiche innovative per promuovere capacitą di lettura e comprensione dei testi, a partire dalla prima infanzia;

4. Media literacy, educazione al digitale e nuove tecnologie nella didattica museale;

5. Metafore verbali e visive nell’educazione scientifica, nei processi di apprendimento e nel discorso pubblico;

6. Studio dell’analfabetismo religioso;

7. Educazione alla pace e al pluralismo religioso, anche al fine di ridurre il pregiudizio interetnico, in contesti scolastici multiculturali e nelle politiche educative;

8. Educazione degli adulti, anche nel quadro del trattamento risocializzativo di autori di reato;

9. Storia culturale dell’educazione;

10. Studi sul pensiero filosofico, psicologico, storiografico e letterario del Novecento.

 

Queste linee di ricerca sono sviluppate nel DESU e presso i seguenti Centri e Laboratori dipartimentali:
 

1. CERIID - Centro di ricerca su insegnanti e innovazione didattica

2. MANIS - Metaphor and Narrative in Science

3. RIMILab - Centro di ricerca e interventi su relazioni interetniche, multiculturalitą e immigrazione

4. MMLab - Laboratorio delle macchine matematiche

5. Atelier Pierre Janet - Laboratorio di ricerca sul pensiero filosofico, pedagogico, psicologico, storiografico e letterario del Novecento

6. Centro per la ricerca criminologica sul disagio giovanile

 

Le ricercatrici e i ricercatori del DESU sono inoltre partner dei seguenti centri di ricerca interdipartimentali e interateneo:
 

1. ORFECT - Observatory on Religious Freedom in the jurisprudence of the European Court of Human Rights

2. CIRSI - Centro interdipartimentale di ricerca sulla storia delle idee

Laboratorio EduCare – Centro per la ricerca sull’umanizzazione delle cure e il rapporto con “pazienti-formatori”

3. H2Mo.Re. – Centro interdipartimentale di ricerca per i servizi nel settore della produzione, stoccaggio ed utilizzo dell’idrogeno

4. CIRM – Centro interuniversitario di ricerca sulle metafore

5. CRESPI – Centro interuniversitario di ricerca educativa sulla professionalitą dell’insegnante

6. LINE – Language in Education