Laboratori di ricerca
I docenti e i ricercatori della Facoltà fanno parte di gruppi impegnati in progetti di ricerca scientifica d'avanguardia su svariati temi (dalle relazioni interreligiose alla didattica delle scienze, dalle difficoltà di apprendimento al diritto ed economia delle pubbliche amministrazioni, dagli stili cognitivi alla letteratura e al cinema nei processi formativi), che rappresentano riferimenti importanti per le tesi di laurea degli studenti.
- Il Centro VALFOR attiva percorsi di ricerca sulla valutazione, la progettazione e la documentazione dei processi educativi e formativi, con riferimento ai contributi disciplinari delle diverse scienze dell'educazione e nella prospettiva dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita.
- Il Centro RIMI Lab promuove ricerche finalizzate ad analizzare i processi che caratterizzano le relazioni interetniche e il fenomeno della multiculturalità e della multietnicità determinati dai flussi migratori.
- Il Laboratorio delle Macchine Matematiche, ospitato dal Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata, conduce ricerche sulla didattica della matematica (geometria, aritmetica, analisi) con l'uso di strumenti antichi e moderni.
- Centro di ricerca dipartimentale "Metaphor and Narrative in Science". Il centro Manis riunisce in un network internazionale esperti di diverse discipline per promuovere ricerche e sperimentazioni didattiche di carattere multi e inter-disciplinare sul ruolo della metafora e della narrazione nella comunicazione e nell'educazione scientifica.
- Progetto di ricerca Erasmus Plus STORIES Unità di ricerca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia . Il progetto "STORIES - foSTering early childhOod media liteRacy competencIES" ha come obiettivo principale quello di contribuire al miglioramento delle strategie per lo sviluppo delle competenze digitali nelleducazione della prima infanzia attraverso la sperimentazione pedagogica.