Bando di concorso
Il bando di concorso, i relativi allegati e il link al modulo per presentare la domanda on-line sono disponibili sul sito di Ateneo, nella sezione Bandi o e Gare
Il regolamento per la selezione degli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale è disponibile di seguito e nella pagina selezione di chi parte. La graduatoria dei beneficiari del bando Erasmus+ per studio e delle riserve, una volta spedita all'Ufficio Mobilità Studentesca, non è più modificabile. Gli studenti selezionati, entro i 5 giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria da parte del suddetto ufficio, a pena di decadenza, devono mandare una mail di accettazione della sede assegnata all'Ufficio Mobilità Studentesca
Selezione degli studenti
Lo studente deve, possibilmente prima delluscita del nuovo bando Erasmus, preoccuparsi di consultare i siti internet delle sedi consorziate per scaricare i programmi dei corsi attivati dalle Università partner scelte per cui intende richiedere la convalida (contenuti, anno di corso, crediti e ore di lezione, testi). Le sedi scelte dallo studente nella domanda dovrebbero presentare unofferta formativa compatibile (i.e analoga o affine) agli interessi dello studente, ed alle sue necessità di convalida una volta rientrato al DESU.
Lo studente deve indicare un minimo di 3 e un massimo di 6 sedi partner. Nel processo di assegnazione delle borse, ognuna di queste viene collegata ad una sola sede tra quelle indicate nella domanda: non è quindi possibile cambiare idea successivamente. Se le sedi indicate non sono coerenti con il profilo dello studente (p.e. una sede che non prevede la mobilità di dottorandi non dovrebbe essere indicata nella domanda di un dottorando), saranno automaticamente escluse nella fase di selezione.
Per la procedura di compilazione, verifica e accettazione del piano di studi nelle sedi estere, si rimanda al Memorandum
Si ricorda che l' allegato 2 della domanda è obbligatorio per l'ammissibilità alla selezione e deve contenere le informazioni richieste (competenze linguistiche per le lingue parlate nelle sedi inserite nella domanda; esami sostenuti e non ancora registrati, sia totali che parziali, anche se non si conosce l'esito degli stessi). Tali informazioni devono essere inserite nel formato richiesto dall'ufficio mobilità nel bando.