Intitolazione della sede

Il palazzo del Dipartimento, ex sede del seminario vescovile, è intitolato a mons. Gilberto Baroni (1913 – 1999), vescovo della diocesi di Reggio Emilia e Guastalla dal 1965 al 1989.

Gilberto Baroni è stato un vescovo cattolico italiano. Nasce a Gherghenzano, frazione del comune di San Giorgio di Piano (Bologna), il 23 luglio 1913. È cugino dell'arcivescovo Agostino Baroni. Studia Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Il 18 ottobre 1935 è ordinato presbitero, nel santuario della Madonna di San Luca, dal cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano, allora arcivescovo di Bologna.

Dopo molti incarichi in Curia, è pro-vicario generale, dal 1950 al 1952; dal 1952 al 1954 è vicario generale dell'arcidiocesi. Il 4 dicembre 1954 papa Pio XII lo nomina vescovo titolare di Tagaste e ausiliare di Bologna. Il 27 dicembre seguente riceve l'ordinazione episcopale dal cardinale Giacomo Lercaro, coconsacranti i vescovi Raffaele Baratta e Danio Bolognini.

In quanto vescovo partecipa, come padre conciliare, a tutte e quattro le sessioni del Concilio Vaticano II dal 1962 al 1965. Il 30 maggio 1963 è nominato da papa Giovanni XXIII vescovo di Albenga.

Il 27 marzo 1965 viene trasferito da papa Paolo VI alla diocesi di Reggio Emilia. Il 10 febbraio 1973 diviene anche vescovo della diocesi di Guastalla, di cui è già amministratore apostolico dal 1970, dopo la morte del vescovo Angelo Zambarbieri. Il 30 settembre 1986, all'unione giuridica delle due diocesi, diventa il primo vescovo di Reggio Emilia-Guastalla.

L'11 luglio 1989 papa Giovanni Paolo II accoglie la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età. Muore il 14 marzo 1999 a Bologna, all'età di 85 anni. Dopo i funerali, svoltisi nella cattedrale di Santa Maria Assunta di Reggio Emilia, viene sepolto nella sottostante cripta.

Il ricordo del segretario, don Lao Fontana, in occasione del centenario della nascita