Dipartimento

Visione
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) identifica la sua visione nel quadro di una politica innovativa e inclusiva che, con un'attenzione specifica alla realtą multipla e complessa della persona, favorisca il raggiungimento di alti livelli nella ricerca, nellofferta didattica e formativa, anche attraverso la collaborazione nazionale e internazionale con altri dipartimenti, universitą e centri di ricerca e una sinergia con la qualificata rete di servizi, scuole, istituzioni presenti nel territorio.
Missione
Il DESU, la cui composizione ricalca per ampiezza disciplinare e qualitą dei settori il modello delle pił prestigiose School of Education internazionali, intende rispondere con responsabilitą, rigore scientifico e innovativitą alle sfide che interessano i vari aspetti legati alleducazione e allistruzione, continuando a consolidare i suoi punti di forza, tra cui principalmente:
- unelevata qualitą della ricerca e della didattica, che gli ha permesso di classificarsi ai primi posti nelle graduatorie nazionali e di diventare Dipartimento di eccellenza per il quinquennio 2023-27;
- la disponibilitą e linteresse a dialogare con i suoi studenti;
- un forte legame con il territorio.
Il Dipartimento conduce le proprie ricerche in unottica inter- e multidisciplinare e con lobiettivo di trasmettere agli studenti i risultati pił originali conseguiti nei diversi campi, offrendo la possibilitą di acquisire competenze accademiche e professionali per diventare educatori e cittadini responsabili.
Le numerose attivitą di Terza Missione del DESU (e di public engagement in particolare) hanno lobiettivo di condividere, diffondere e valorizzare i risultati e i processi della ricerca e ad alimentare lo scambio reciproco di saperi e competenze con i diversi attori sociali, per coinvolgere tutti i cittadini e la societą civile, gli enti del territorio, le scuole di ogni ordine e grado, in particolare rivolte alla formazione culturale e professionale intesa in senso lato delle figure implicate nei processi educativi.
Valori fondativi e ispirazionali del Dipartimento:
- Centralitą dello studente
- Inclusione sociale e accoglienza
- Eccellenza nella ricerca e nella didattica
- Prospettiva internazionale della ricerca e della didattica
- Sinergie con il territorio
- Etica e integritą accademica
- Sostenibilitą sociale e ambientale
- Solidarietą e impegno civico
Offerta formativa
L'attuale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) nasce nel 2004 come Facoltą di Scienze della Formazione. Attualmente il DESU offre un corso di laurea triennale in Scienze delleducazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche (L-19), un corso di laurea magistrale a ciclo unico Scienze della formazione primaria (LMCU-85 bis) e cinque corsi di laurea magistrale: Scienze pedagogiche (LM-85), Media Education per le Discipline letterarie e lEditoria (LM-43), Teorie e metodologie del digital learning (LM-93), Religioni Storie Culture (LM-64, interateneo con Bologna), Filosofia (LM-78, interateneo con Parma e Ferrara).
Lofferta formativa post-laurea del DESU include il Dottorato industriale in Reggio Childhood Studies: from early childhood to lifelong learning , in collaborazione con la Fondazione Reggio Children e il Dottorato nazionale in Studi religiosi (per il quale UNIMORE č capofila di 25 Atenei). Inoltre, il DESU partecipa al Dottorato in Scienze umanistiche col Dipartimento di Studi linguistici e culturali, ospita il Corso di specializzazione per le attivitą di sostegno didattico agli alunni con disabilitą, e due Master di didattica museale, entrambi interateneo con lUniversitą Roma Tre.