Lotta alle mafie
Comprendere ed educare alla lotta di popolo alle mafie, un elefante invisibile al quale il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore dedica una giornata con lobiettivo di voler far riflettere sulle dinamiche criminali e le infiltrazioni mafiose che si possono insinuare anche nella realtà emiliano romagnola. Lappuntamento è stato venerdì 24 marzo 2023 a Palazzo Baroni a Reggio Emilia. Lincontro tra Don Ciotti e gli studenti del DESU al mattino e con lAssessore regionale Vincenzo Colla, con il Comandante regionale della Guardia di Finanza Ivano Maccani, con il Procuratore Capo di Reggio Emilia Calogero Paci e con il giornalista Andrea Purgatori al pomeriggio.
Nellambito della settimana dedicata alla presentazione del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane come Dipartimento di eccellenza 2023-2027 sul tema premiato dal MUR Analfabetismi ad alto costo sociale, il DESU ha organizzato una tavola rotonda dal titolo Lelefante invisibile. Comprendere ed educare alla lotta di popolo alle mafie.
La giornata, che si terrà venerdì 24 marzo 2023 a Palazzo Baroni (viale Timavo, 93) a Reggio Emilia, sarà interamente dedicata al tema delle mafie.
Al mattino alle ore 10.00 nellAula Artigianelli di Palazzo Baroni gli studenti del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane - DESU e delle scuole della città hanno incontrato don Ciotti, fondatore di Libera, che ha affrontato con loro il tema dellImpegno della formazione nella lotta alle mafie: limportanza della scuola e dell'Università".
La sera alle ore18.00 il dialogo, aperto al pubblico, è partito dai temi sollevati nellintervista del procuratore capo al QN/Resto del Carlino ed è stato affrontato in una tavola rotonda alla quale hanno partecipato Vincenzo Colla, Assessore della Giunta della Regione Emilia-Romagna, Ivano Maccani, Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Alberto Melloni, Vicedirettore del DESU, Calogero Paci, Procuratore Capo di Reggio Emilia e Andrea Purgatori, Giornalista e conduttore di Atlantide, La7. Lincontro è stato moderato da Benedetta Salsi, Vice-capo servizio de Il Resto del Carlino Reggio Emilia.
Il Dipartimento DESU, che ha vinto il progetto di eccellenza sugli analfabetismi ad alto costo sociale, sente il bisogno di riflettere sulle dinamiche criminali e la rete che possono intessere, per evitare che il territorio si creda vaccinato rispetto alle infiltrazioni mafiose.
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, che si sente vocato alla responsabilità sociale forte nel formare gli educatori e gli insegnanti del futuro, deve avere anche questo tema al centro della sua missione. Non cè una terza missione, ma un dovere su questo tema - afferma il prof. Alberto Melloni, Vicedirettore del DESU e coordinatore delliniziativa.
Locandina Lelefante invisibile. Comprendere ed educare alla lotta di popolo alle mafie --- pdf
- LINK: Video Don Ciotti