Conferenza stampa di presentazione e lancio del progetto di eccellenza

FOTO 3-14

Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane – DESU di Unimore ha presentato alle istituzioni, agli enti e alle organizzazioni del territorio il Progetto di ricerca e di sviluppo con cui è stato selezionato come Dipartimento di Eccellenza 2023-27, cioè come uno dei 180 dipartimenti delle Università statali italiane che si sono distinti per qualità della ricerca e nella progettualità scientifica.

Il Progetto dal titolo “Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione” è stato presentato alla città martedì 21 marzo 2023 a Palazzo Baroni (viale Timavo, 93) a Reggio Emilia. La giornata è stata caratterizzata da tre momenti salienti: uno rivolto alle parti interessate al progetto, uno rivolto alla stampa con l’inaugurazione dell’Aula Artigianelli allestita grazie al prezioso contributo della famiglia Lugli Paguni, uno rivolto alla cittadinanza.

La prima parte della giornata, dalle ore 9.30 alle 12.30, ha avuto come destinatari soprattutto la rete di “stakeholders” con cui il DESU collabora e si confronta ormai da molti anni. Diversi di questi enti e di queste istituzioni hanno fornito un prezioso supporto nella fase di redazione del Progetto di Eccellenza, contribuendo al conseguimento di questo prestigioso risultato. Il DESU intende ora presentare loro la versione definitiva del Progetto, per iniziare a individuare insieme nuove forme di collaborazione in vista di un’efficace implementazione delle sue finalità e dei suoi obiettivi.

Dopo i Saluti del Prorettore di Unimore, prof. Giovanni Verzellesi, c’è stato l’intervento della Direttrice del DESU, prof.ssa Annamaria Contini, dal titolo: “Analfabetismi ad alto costo sociale (2023-2027): obiettivi e impatto”, a cui sono seguiti i saluti di Raffaella Curioni, Assessora all’Educazione, Conoscenza, Città universitaria e Sport, con delega all’Università, del Comune di Reggio Emilia.

Previsti poi gli interventi di docenti del DESU rappresentativi delle tre principali aree disciplinari coinvolte nel progetto, cioè l’area pedagogica, l’area storica e l’area filosofica: il prof. Alberto Melloni parlerà di “L’analfabetismo e la comprensione della differenza culturale e religiosa”; il prof. Carlo Altini si soffermerà su “L’analfabetismo in materia di pensiero critico e di cittadinanza”; il prof. Fulvio de Giorgi farà un intervento sul tema “L’analfabetismo strumentale/funzionale: uno sguardo storico- educativo”. 

Le considerazioni conclusive sono state affidate al dott. Stefano Versari, Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, già Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione.

La mattinata si è conclusa con una conferenza stampa, alle ore 11.15, con lo Scoprimento della targa in memoria della donazione fatta dalla famiglia Lugli Paguni per l’allestimento dell’Aula Artigianelli alla presenza del Rettore di Unimore, prof. Carlo Adolfo Porro e del Sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi.

Al pomeriggio si è tenuta la terza parte della giornata, dalle ore 15.00 alle 18.30, con l’obiettivo di presentare il Progetto a un più ampio pubblico di insegnanti, educatori, pedagogisti, aprendo nel contempo le porte dell’Ex-Seminario (Palazzo Baroni) alla cittadinanza.

Sono state infatti organizzate dalle 15.00 alle 18.30, visite guidate a Palazzo Baroni per far conoscere la nuova sede del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane con la collaborazione FAI Delegazione di Reggio Emilia.

Tutte le persone interessate avranno così la possibilità di visitare la sede e, nel contempo, di assistere agli eventi del pomeriggio:

Tavola rotonda con Stefano Versari su “Quanto costano gli analfabetismi: un cantiere di ricerca su scuola, educazione e società, con la partecipazione dei docenti  DESU proff. Nicola Barbieri, Chiara Bertolini, Roberta Cardarello, Paola Damiani, Andrea Mariuzzo; Introduzione e proiezione del documentario Rai Lorenzino don Milani, a cura di A. Melloni e F. Ruozzi, con interventi di Alberto Melloni, Federico Ruozzi del DESU e Eraldo Affinati della Scuola Penny Wirton; Tavola rotonda su “Quando le parole rendono uguali. Alfabeti filosofici per bambini e bambine”, con interventi dei docenti DESU proff. Carlo Altini, Roberta Cardarello, Lucia Scipione, del dott. Luca Zanetti (INDIRE) e della prof.ssa Margherita Borghi (IC Correggio 1).

“Il DESU emerge, nel panorama nazionale dei dipartimenti a orientamento educativo, soprattutto per tre aspetti essenziali: la capacità progettuale del proprio personale sul piano della ricerca, anche a livello internazionale; il carattere marcatamente interdisciplinare degli interessi di studio che in esso sono coltivati; l’intensità dei rapporti di collaborazione con il territorio per il miglioramento qualitativo dei servizi educativi. Quest’ultimo aspetto - spiega la Direttrice del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore, prof.ssa Annamaria Contini - si è rivelato cruciale per la messa a punto di un Progetto di ricerca e di sviluppo fortemente innovativo e al tempo stesso “credibile”, cioè caratterizzato da concretezza e fattibilità. Ci auguriamo che le istituzioni e gli enti che ci hanno affiancato nella scrittura del Progetto di Eccellenza possano svolgere un ruolo altrettanto significativo nella sua fase di realizzazione. Il Progetto propone infatti mete ambiziose ma coerenti con la tradizione di eccellenza che contraddistingue le istituzioni educative dei nostri territori”. 

Programma della giornata

Rassegna stampa