Calendario appelli d'esame
Puoi consultare il calendario degli appelli d'esame cliccando sul link sotto:
Consulta il calendario degli appelli d'esame nel portale studenti oppure scaricando la App UniMoRe Calendar
Gli appelli d'esame possono subire variazioni ed il calendario viene aggiornato puntualmente. Si invitano perciò gli studenti e le studentesse a consultarlo frequentemente per evitare disguidi sul regolare svolgimento delle attività didattiche.
É consigliabile altresì leggere tutte le informazioni contenute nelle tabelle, cioè le eventuali note a piè di pagina. Per problemi relativi alliscrizione agli esami inviare unicamente un'email a didattica.desu@unimore.it
Il calendario appelli d'esame viene pubblicato con la seguente tempistica:
Sessione d'esami |
Anno accademico di riferimento | Periodo | Note |
Sessione speciale per studenti iscritti allultimo anno di corso * | 2022/2023 | dal 13 novembre 2023 al 20 novembre 2023 | |
per studenti già Fuori Corso * | 2022/2023 | ||
Sessione straordinaria | 2022/2023 | dal 08 gennaio 2024 al 26 febbraio 2024 | |
Anticipo di sessione estiva | 2023/2024 | ||
Sessione speciale per studenti iscritti allultimo anno di corso * | 2022/2023 | dal 03 aprile 2024 |
|
per studenti già Fuori Corso * | 2022/2023 | ||
Sessione estiva | 2023/2024 | dal 03 giugno 2024 al 03 agosto 2024 | |
Sessione autunnale | 2023/2024 | dal 26 agosto 2024 al 21 settembre 2024 |
* Nelle sessioni speciali i docenti non sono obbligati ad offrire appelli, quindi il calendario riporterà unicamente le date dei docenti disponibili. Le date di questi appelli saranno disponibili il prima possibile.
Gli appelli delle seguenti attività didattiche:
- Obblighi formativi aggiuntivi di tutti i corsi di studio
- Lettorato di lingua inglese (Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche);
- Prova di lingua inglese (Scienze della Formazione Primaria).
possono essere offerti (rientrando nel computo del numero di appelli previsti dalla normativa vigente) anche nei periodi dedicati alle lezioni.
Gli appelli di Laboratorio di inglese 1 e 2 connessi ai riconoscimenti del Proficiency test in qualunque momento dellanno e non rientrando nel computo del numero di appelli previsti dalla normativa vigente.
Lo schema aggiornato al xx/07/2023, è reperibile nell'apposita sezione del sito di Ateneo.
Se in Esse3 le tasse non risultano regolarmente pagate, l'esame non può essere sostenuto.
FAQ - Domande e risposte |
1) Come mi iscrivo ad un appello d'esame? Mediante, il portale Esse3. Ecco la Guida per l'iscrizione agli esami su Esse3 |
2) Quali sono le tempistiche per iscriversi agli appelli d'esame? L'iscrizione è possibile unicamente 13 giorni prima della data dell'appello, le iscrizioni si chiudono il terzo giorno antecedente alla data dell'appello. |
3) Quante volte posso iscrivermi ad un appello d'esame? Sono disponibili 3 prenotazioni [*] in 365 giorni per ogni attività didattica (cioè, ad esempio, lo studente Mario Rossi può iscriversi alla materia "Inglese" in giugno, luglio e settembre, ma la prenotazione successiva potrà avvenire solo a giugno dell'anno successivo). Resta obbligatoria per tutti i corsi di studio la compilazione del questionario di valutazione del corso. [*] La prenotazioni vengono conteggiate indipendentemente dall'esito nello specifico si contano anche le assenze. Per questo motivo è opportuno cancellarsi entro i termini di chiusura degli appelli nel caso di assenze. |
4) Posso iscrivermi ad un esame per studenti fuori corso? Le tipologie di studenti che possono accedere alle sessioni "speciali" è indicato nel calendario didattico. Più in generale se il sistema accetta l'iscrizione si ha titolo altrimenti non si potrà sostenere l'esame. Si prega di non contattare i docenti e l'ufficio didattico per chiedere se si ha titolo a sostenere l'appello. |
5) Se non sono in regola con ila pagamento delle tasse universitarie posso iscrivermi ad un appello? Si ricorda a tutti gli studenti che per poter iscriversi agli appelli d'esame, ai laboratori e ai tirocini bisogna "essere in regola" con il pagamento delle varie rate delle tasse universitarie. Attenzione: un pagamento effettuato il giorno della scadenza, se accreditato all'ateneo in data successiva alla scadenza stessa, comporta l'attribuzione di soprattassa per ritardato pagamento. La soprattassa per ritardato pagamento verrà generata nella pagina personale di Esse3 quando l'Ateneo riceverà l'esito del ritardato pagamento. Anche il pagamento della soprattassa é condizione necessaria al fine di poter usufruire dei servizi di prenotazione on-line degli appelli e per sostenere gli esami di profitto. Si comunica che per l'Ateneo fa fede la data di pagamento trasmessa dalla banca presso cui viene effettuato il pagamento. Per i MAV pagati il giorno stesso della scadenza tramite internet banking o bancomat o banca telefonica potrebbe non essere garantita l'esecuzione del pagamento nella stessa giornata. Gli studenti sono invitati a verificare le condizioni e gli orari con cui la propria banca eroga il servizio di Home Banking: molte banche non eseguono i pagamenti dopo l'orario di servizio e l'operazione viene presa in carico dalla banca e contabilizzata il giorno lavorativo seguente. |
6) Ci sono limitazione per il sostenimento di appelli d'esame per studenti immatricolati nel corrente anno accademico ma ammessi ad anni successivi al primo? Fermo restando le indicazioni sopra indicate, si ricorda che nella sola sessione d'esami di gennaio / febbraio (anticipo di sessione estiva) gli studenti immatricolati nel corrente anno accademico ma ammessi ad anni successivi al primo potranno sostenere appelli d'esame unicamente per gli insegnamenti le cui lezioni si sono svolte nel primo semestre dell'anno accademico in corso . |
7) Come funzionano i turni negli appelli d'esame? Per gli appelli d'esame suddivisi in turni, Esse3 indicherà la data e l'orario del 1° turno, alla fine della procedura di prenotazione la banca dati Esse3 assegnerà lo studente al primo turno disponibile. Nel promemoria discrizione allesame sono riassunte le informazioni relative al turno (data e ora). Gli studenti non devono considerare il numero d'ordine / d'iscrizione in quanto il sistema all'atto dell'iscrizione assegna sempre il primo posto disponibile. Solo i docenti all'atto della stampa delle liste d'iscrizione giornaliere conosco l'esatto ordine relativo alla giornata d'iscrizione. Le tempistiche di apertura e chiusura delle liste d'iscrizione sono calcolate in base al primo giorno in cui si svolge l'appello. Non è possibile richiedere all'Ufficio Didattico lo spostamento del turno. |
8) La lista di verbalizzazione a cosa serve? Alcuni insegnamenti dei vari corsi di studi sono composti da due moduli (es Matematica 1 + Matematica 2) e quindi lesito dellesame complessivo comparirà nel libretto solo quando lo studente avrà superato entrambi i moduli e verbalizzato lesito. Lo studente dopo aver superato entrambi i moduli si iscriverà alla prima lista di verbalizzazione utile. Al termine di ogni sessione la segreteria didattica verifica eventuali esami che non risultano verbalizzati ed invia gli esiti ai docenti per procedere alle verbalizzazioni, iscrivendo autonomamente gli studenti alle liste di verbalizzazione. Si invitano gli studenti ad attendere le verbalizzazioni che avverranno in tempi utili per garantire lottenimento dei benefici o il rispetto delle varie scadenze. L'esito dei singoli moduli rimane visualizzabile in esse3 per un breve periodo, si consiglia di conservare le mail inviate in automatico dal sistema. Nel caso in cui uno studente sia in possesso del riconoscimento di uno dei due moduli dovrà inviare al docente titolare della lista di verbalizzazione copia della delibera di riconoscimento all'atto dell'iscrizione alla verbalizzazione. |
9) Devo sostenere un appello desame di un insegnamento non offerto nell'Anno Accademico in corso oppure di un insegnamento presente nel manifesto di corso di studio disattivato [#] come posso fare? Tutti gli appelli desame non previsti nel Calendario Appelli saranno offerti dietro richiesta degli studenti eventualmente interessati e saranno collocati nelle date d'appello previste per i docenti titolari o di riferimento; lo studente dovrà richiedere l'apertura della lista d'iscrizione all'appello inviando una mail all'ufficio didattico didattica.desu@unimore.it con almeno 15 giorni d'anticipo. (l'Ufficio Didattico contatterà il docente al ricevimento della richiesta e si concorderà l'apertura della lista.) [#] Scienze della Formazione Primaria (Vecchio Ordinamento Quadriennale), Scienze dell'amministrazione, Scienze dell'amministrazione dei servizi sociali e sanitari, Scienze delle pubbliche amministrazioni e Management dell'innovazione nei servizi, Scienze dell'Educazione |
10) Quali sono le peculiarità relative agli appelli d'esame di Scienze della Formazione Primaria (Vecchio Ordinamento Quadriennale)? |
11) Esiti degli esami Allatto della pubblicazione degli esiti i voti rimangono nella bacheca esiti per breve tempo, successivamente compariranno nel libretto on-line solo quando il docente firmerà il verbale. Non sempre la firma del docente avviene al termine del periodo di pubblicazione quindi può accadere che il voto non sia visibile né in bacheca esiti né nel libretto indipendentemente da ciò il voto non è perso. Nel caso di esami integrati gli esiti rimarranno nella bacheca esiti per poco tempo (ma gli studenti ne avranno traccia nella propria posta elettronica d'Ateneo) compariranno nel libretto unicamente dopo la verbalizzazione; si rimanda alla FAQ 8. Sino alla comparsa del voto nel libretto in alcune pagine di Esse3 l'attività didattica potrebbe risultare "NON SUPERATA" in quanto l'attività risulta SUPERATA unicamente quanto il voto compare nel libretto e tra ricezione esito e comparsa nel libretto può trascorrere un lasso di tempo più o meno lungo. |
|
13) Quale termine di validità hanno i programmi desame? A partire dalla.a. 2023/2024, il termine di validità dei programmi desame di tutti gli insegnamenti previsti nellofferta formativa del Dipartimento è di 2 anni accademici successivi allanno accademico di frequenza dei relativi insegnamenti. Scaduto tale termine, lo studente dovrà portare il programma vigente per lanno accademico in cui intende sostenere lesame. Tale disposizione si applica a tutte le coorti degli studenti, anche in caso di cambio di titolarità dellinsegnamento. Il precedente titolare è tenuto a offrire appelli sino allappello precedente allavvio delle lezioni da parte del nuovo titolare
|
|