Religioni storie culture (In collaborazione con UNIBO - Bologna)
Corso di Laurea Magistrale in Religioni storie e culture (LM64)
In collaborazione con lUniversità di Bologna e la Facoltà Teologica dellEmilia Romagna.
Sede amministrativa e didattica: Bologna
Presentazione
La Laurea Magistrale Religioni Storie Culture intende formare specialisti nello studio delle religioni dotati di strumenti analitici adeguati, derivanti dalla capacità di utilizzare un approccio interdisciplinare in grado di combinare una solida conoscenza storica, linguistica, letteraria e specialistica con le metodologie antropologiche, giuridiche e sociologiche. Lacquisizione di tali conoscenze è finalizzata a fornire un profilo professionale capace di intercettare e gestire le trasformazioni delle società contemporanee caratterizzate da pluralismo culturale e religioso e ad elaborare strategie di mediazione e gestione delle differenze socio-culturali. Tali competenze possono inoltre fornire capacità di comunicazione aggiornata e adeguata a cogliere le specificità di differenti tradizioni religiose e le loro interazioni in contesti pubblici e privati.
Cosa si studia
Il CdS propone una serie di insegnamenti comuni (al I e al II anno), che introducono lo studente/ssa alla conoscenza dei sistemi religiosi oggetto del percorso formativo (Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Religioni dellAsia), ai metodi e alle teorie analitiche preposte allo studio dei fatti religiosi e alle prospettive giuridiche, politico-culturali, antropologiche sociologiche e metodologiche che caratterizzano la gestione del pluralismo religioso. Successivamente il corso si articola in quattro percorsi tematici (Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Religioni dellAsia), ciascuno dei quali prevede un approfondimento relativo ai seguenti ambiti: Testi e storia; Storia; Scienze sociali, filosofia e diritto; Esegesi, teologia e arti; oltre allapprofondimento di una lingua veicolare che è caratterizzante. Nel corso del secondo anno è previsto lapprofondimento di una lingua europea e un Senior seminar trasversale.
Cosa si diventa
Specialista nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali / analista dei processi culturali e religiosi. Divulgatore e Operatore didattico culturale. Il corso di studio dà inoltre accesso ai percorsi di formazione iniziale e abilitazione degli insegnanti, a condizione che si maturino i requisiti generali previsti dalla legge e i crediti minimi nei settori scientifico disciplinari previsti dalla normativa per ciascuna classe di insegnamento.
[Ultimo aggiornamento: 15/05/2023 11:44:16]