Tirocinio

Il tirocinio accademico pre-lauream è un’esperienza formativa e professionalizzante per studentesse e studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione per il Nido e le Professioni Socio-Pedagogiche. Nel corso dei tre anni, le attività di tirocinio si dividono in:
Tirocinio orientativo (o tirocinio indiretto) – che si tiene nel corso del secondo anno – e il
Tirocinio curriculare (o tirocinio diretto), che si tiene al terzo anno. 
 
Tutte le attività di tirocinio sono obbligatorie . Le attività di Tirocinio curriculare si svolgono in presenza: solo in casi particolari e straordinari, preventivamente autorizzati, possono svolgersi in modalità mista e/o a distanza.
 
Le attività di tirocinio, nel corso del triennio di studi, sommano 400 ore, di cui: 40 ore (2 CFU) sono collocate al secondo anno e riguardano il Tirocinio orientativo; 360 ore (12 CFU) sono collocate al terzo anno e riguardano il Tirocinio curriculare, che si svolge in un ente, azienda, associazione o cooperativa, con un piano individuale per ogni studente/ssa. 
 
Il Tirocinio orientativo, segmento informativo e formativo collocato al secondo anno di corso, rappresenta un raccordo tra gli Enti, i Servizi e le Strutture territoriali, convenzionate con il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, e il Tirocinio curriculare (collocato al terzo anno).
 
In tal senso, il Tirocinio orientativo si pone, da un lato, una finalità informativa e di guida nei confronti di studentesse e studenti, rivolta a sostenerne la scelta del contesto più idoneo in cui svolgere il percorso di Tirocinio curriculare; e, dall’altro, lo scopo di rendere più evidente, chiara e formalizzata la rete dei servizi territoriali con i quali è possibile stipulare i diversi progetti. 
 
La partecipazione al Tirocinio orientativo, generalmente collocato nel mese di dicembre di ogni anno, è obbligatoria: al termine delle attività didattiche e di presentazione gli studenti e le studentesse dovranno produrre una relazione scritta, che dovrà essere ritenuta idonea per conseguire i 2 CFU previsti dal piano di studi e per poter attivare nel corso del terzo anno il progetto di Tirocinio curriculare.
 
Il Tirocinio curriculare può durare al massimo 12 mesi e può essere svolto in un unico ente oppure in due enti diversi, suddividendo a metà l’intero percorso (180 ore in un ente + 180 ore in un altro ente). È possibile effettuare riconoscimenti parziali e/o totali di attività già svolte: 6 CFU (= 180 ore) oppure 12 CFU (= 360 ore). Le attività del Servizio Civile possono essere riconosciute come valide. Da notare tuttavia che il tirocinio deve sempre riguardare attività educative, non di altro genere (segreteria, amministrazione ecc.), indipendentemente dalla natura dell’ente in cui il tirocinio viene svolto. Questo criterio vale anche per il riconoscimento parziale e/o totale di attività già svolte.
 
Riguardo al Tirocinio curriculare esiste una differenza tra i due indirizzi del Corso di Laurea:
 
Indirizzo “Educatore nei nidi e nei servizi per l’infanzia”: 180 ore (6 CFU) devono necessariamente svolgersi nei servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni). Le altre 180 ore (6 CFU) possono svolgersi in qualsiasi struttura, purché di ambito educativo.
 
Indirizzo “Educatore socio-pedagogico”: le 360 ore (12 CFU) possono svolgersi in qualsiasi servizio di tipo educativo (cooperative sociali, comunità ecc.), preferibilmente in strutture non dedicate alla prima infanzia. 
 
La finalità del Tirocinio curriculare (collocato al terzo anno di corso) consiste nel garantire il contatto con una struttura in cui osservare e gradualmente partecipare in modo critico-riflessivo – entro un progetto stipulato insieme al servizio educativo e con il sostegno, il tutoraggio e la supervisione di un tutor aziendale e di un tutor scientifico – alle attività svolte, senza interventi diretti da parte del tirocinante stesso. Allo scopo di favorire e sostenere la propria formazione sul piano pratico e teorico, il tirocinante affianca il tutor del soggetto ospitante in attività qualificate che caratterizzano le finalità e il profilo professionale del servizio medesimo.
 
Al termine del Tirocinio curriculare è prevista la consegna dei seguenti documenti alla Segreteria: il modulo delle ore svolte, la relazione del tutor aziendale, la relazione finale sul tirocinio da parte dello/a studente/ssa, la scheda finale firmata dal tutor accademico (che attribuisce anche un punteggio al percorso di tirocinio: 0, 1, 2). Per ulteriori dettagli, si rimanda all’allegato “Indicazioni per la stesura della relazione finale di tirocinio”.
 
Per individuare il tutor accademico in base al contesto/servizio in cui si è scelto di svolgere il tirocinio curricolare si consiglia di far riferimento alla tabella in allegato, intitolata “Tutor accademici e Ambiti di tirocinio”.
 
Documenti utili per le attività di tirocinio
 
- Guida per il Tirocinio 
- Passaggi per iniziare / svolgere / completare il tirocinio
- Tutor accademici e Ambiti di tirocinio
- Tutorial per la procedura di registrazione in Almalaurea
- Scheda ore di presenza
- Indicazioni per la stesura della relazione finale di tirocinio
 
 
Referenti per i tirocini
Prof. Carlo Altini
carlo.altini@unimore.it
 
Prof. Alessandro D’Antone
alessandro.dantone@unimore.it
 
 
Responsabile Ufficio Stage
Dott.ssa Maria Varga
stage.educazione@unimore.it

[Ultimo aggiornamento: 31/05/2023 12:30:09]