Presentazione del corso

Esiste oggi una crescente richiesta di personale qualificato che risponda alle molteplici esigenze di educazione tipiche di una società avanzata. Al tempo stesso la recente normativa (Legge n.205/2017) ha definito con precisione il profilo dell'educatore professionale socio-pedagogico.
 

Il corso di laurea in 'Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche', che rappresenta l'evoluzione del precedente corso in 'Scienze dell'educazione' a seguito degli interventi legislativi in materia (DM 378/2018), si propone pertanto di creare una figura di educatore professionale e polivalente, in grado di operare in differenti e specifici contesti educativi per il sociale rivolti alle età della vita (infanzia, adolescenza, giovani, adulti, anziani).


Si tratta di un corso completo e articolato che, oltre alla didattica in aula, include laboratori, seminari avanzati e percorsi di tirocinio all'interno delle diverse realtà educative.

Il corso riesce a coniugare la teoria con la pratica e i principi generali con i casi concreti, permettendo agli studenti di entrare in contatto con enti locali e servizi di settore, associazioni, imprese e organizzazioni del volontariato educativo.

Il corso di laurea assicura infatti la conoscenza delle principali agenzie e strutture educative presenti sul territorio e prevede progetti formativi da realizzare presso tali realtà, convenzionate col Dipartimento, con tirocini di circa 400 ore. 

Il corso di studi si articola in un anno comune, che fornisce conoscenze di base nelle scienze dell'educazione e competenze destinate alla progettazione e gestione delle situazioni educative (promozione, recupero e prevenzione).

Al termine dell'anno comune, lo studente può scegliere fra due curricoli:

Educatore nei nidi e nei servizi per l’infanzia

Il profilo di educatore nei nidi e nei servizi per l'infanzia si colloca in un percorso che forma nell'ambito della pedagogia e delle scienze dell'educazione, per conseguire una professionalità funzionale a lavorare in tali contesti. L’educatore di nido opera nei servizi educativi per l'infanzia che accolgono bambine e bambini dai primi mesi di vita fino a 36 mesi, inseriti nel Sistema integrato di educazione e di istruzione, che sono gestiti sia da soggetti pubblici sia da soggetti privati.

Educatore socio-pedagogico

Il profilo di educatore professionale socio-pedagogico si colloca in un percorso che forma prevalentemente nell'ambito della pedagogia e delle scienze dell'educazione, per conseguire una professionalità funzionale a lavorare nei molteplici contesti educativi rivolti alle diverse età della vita (infanzia, adolescenza, giovani, adulti e anziani), di tipo extra scolastico e scolastico e caratterizzati da processi e pratiche di prevenzione, educazione e recupero.

Il conseguimento della laurea triennale in Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche consente l'accesso ai diversi corsi di laurea magistrale di ambito pedagogico. In particolare, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di UNIMORE, sono attive due lauree magistrali: 'Scienze Pedagogiche' e 'Media Education per le discipline letterarie e l'editoria'. 

 

[Ultimo aggiornamento: 25/05/2023 12:08:19]