Tirocinio
Il Tirocinio SFP
Il tirocinio concorre alla realizzazione e al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria e consiste in 600 ore complessive, pari a 24 CFU.
Il percorso di tirocinio si articola in tirocinio diretto (svolto nelle scuole dell'infanzia e primarie) e tirocinio indiretto (costituito da incontri in presenza presso l'Università propedeutici al tirocinio diretto) a frequenza obbligatoria.
Le attività di tirocinio hanno inizio nel secondo anno, si concludono al quinto anno e si diversificano di concerto con le altre dimensioni del curricolo (insegnamenti e laboratori).
Per gestire il percorso di tirocinio e ricevere tutte le comunicazioni, lo studente è tenuto ad iscriversi al corso Moodle Tirocinio SFP "Informazioni generali" e al corso Moodle corrispondente allanno di tirocinio che deve svolgere di volta in volta.
Liscrizione al tirocinio deve essere compiuta dallo studente annualmente, entro il 30 giugno, attraverso la compilazione dellapposito modulo on-line, nei tempi e nelle modalità pubblicate in Moodle Tirocinio SFP.
Per attivare il tirocinio diretto, gli studenti devono essere registrati in Almalaurea ed aver aggiornato il proprio CV con linserimento del Corso di studi al quale sono iscritti.
Il tirocinio si conclude con la stesura e la discussione della Relazione finale di tirocinio che deve essere allegata alla tesi. Relazione finale e tesi costituiscono due parti di un unico esame avente valore abilitante allinsegnamento nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria.
Il Regolamento di Tirocinio, a cui si rimanda, disciplina tutte le attività ad esso inerenti.
Obiettivi formativi
Durante il percorso di tirocinio lo studente ha la possibilità di sperimentare ed acquisire abilità operativo-didattiche, di conoscere gli aspetti legislativi, organizzativi, educativi, didattico-metodologici e relazionali coinvolti nei processi di insegnamento/apprendimento.
Il tirocinio permette il rapporto ricorsivo tra le conoscenze acquisite negli insegnamenti e la pratica a scuola, e si caratterizza come apprendimento situato della professionalità docente.
In particolare, mira a favorire il graduale inserimento dello studente nel contesto professionale, a far acquisire unapprofondita conoscenza del sistema scuola mediante attività di osservazione, studio, riflessione ed esperienza diretta in sezione/classe.
Le figure del tirocinio
I principali soggetti coinvolti nellattività di tirocinio sono:
- gli studenti tirocinanti, che sono tenuti a conoscere e a rispettare il Regolamento di Tirocinio nonché ad informarsi, attraverso la consultazione della pagina Moodle dedicata e la lettura di avvisi e mail, rispetto alle questioni riguardanti il tirocinio;
- i tutor universitari (TU), docenti tutor organizzatori e coordinatori distaccati presso lUniversità, cui spetta il compito di orientare e gestire il tirocinio degli studenti loro assegnati, nonché di valutarne il percorso;
- i tutor aziendali (TS), tutor scolastici/accoglienti in servizio nelle scuole, che ospitano i tirocinanti nelle (proprie) sezioni/classe con compiti di tutoring;
- i dirigenti scolastici/Legali rappresentanti della scuola (Soggetto Ospitante) che stabiliscono, nel progetto formativo, i tempi di accesso nellistituzione scolastica e lassegnazione dello studente al tutor aziendale;
- lUfficio Stage del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane che gestisce, da un punto di vista amministrativo, lattivazione e la durata dei tirocini diretti nelle Scuole convenzionate.
Articolazione del Tirocinio
Il tirocinio deve essere svolto in rigoroso ordine di annualità (dal T2 al T5): la possibilità di effettuare due annualità di tirocinio nello stesso anno è considerata uneccezionale (vedi art. 2 del Regolamento di Tirocinio), concessa solo per comprovati motivi e dopo che il TU ha valutato gli effetti formativi.
Le attività, che hanno inizio nel secondo anno di corso, si articolano attraverso un sito aumento progressivo dellimpegno richiesto e del numero dei relativi CFU:
Tirocinio del secondo anno T2: 3 CFU, 75 ore
Tirocinio del terzo anno T3: 5 CFU, 125 ore
Tirocinio del quarto anno T4: 7 CFU, 175 ore
Tirocinio del quinto anno T5: 9 CFU, 225 ore
In ogni annualità, il tirocinio inizia con un incontro di carattere informativo, durante il quale i TU presentano, per ciascuna annualità: gli obiettivi previsti, lofferta formativa, il calendario e i contenuti degli incontri di tirocinio indiretto, gli strumenti per losservazione, la progettazione e la valutazione delle azioni didattiche.
È responsabilità diretta dello studente tirocinante sviluppare le attività di tirocinio nelle forme, nei modi e nei tempi stabiliti dal CdS, compreso quanto concerne liscrizione.
In particolare, prima di svolgere il tirocinio diretto, è obbligatorio aver frequentato il corso sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (ai sensi dellart. 37 c. 2 del D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni), e ottenuto la relativa certificazione.
Convenzioni e Progetto Formativo del Tirocinio (PF) diretto
I tirocini diretti del Corso di Laurea SFP possono essere svolti unicamente allinterno di scuole statali e paritarie accreditate annualmente dall'Ufficio Scolastico Regionale cui appartengono (non è possibile validare un tirocinio presso una scuola privata NON paritaria) e convenzionate con lAteneo di Modena e Reggio.
A partire dalla.a. 2022/2023 il CdS in Scienze della Formazione Primaria Unimore si avvale della Piattaforma Tirocini del portale Servizi Placement UNIMORE, sia per la stipula delle convenzioni che per lattivazione dei tirocini.
Ogni scuola accreditata e intenzionata ad ospitare tirocinanti (Azienda Ospitante) si iscrive nel Portale Placement e, ricevute le credenziali, accede allarea riservata, procede alla richiesta di Tirocinio e allinserimento di un Progetto Formativo per ciascun studente tirocinante.
Il Progetto Formativo comprende i riferimenti della convenzione, i dati anagrafici del tirocinante, i dati della scuola, il nominativo del tutor aziendale, il periodo di svolgimento del tirocinio, la fascia oraria in cui è consentito accedere ai locali della scuola, gli obiettivi formativi dellannualità e gli eventuali obiettivi formativi personalizzati.
Studenti lavoratori
Come previsto dallart. 7 del Regolamento di Tirocinio, gli studenti che prestano servizio in qualità di docenti con contratto a tempo determinato o indeterminato nelle scuole dellinfanzia o primarie possono chiedere che venga loro riconosciuto come attività di tirocinio diretto il servizio prestato a scuola.
Non è possibile ottenere riduzioni di tirocinio attraverso il riconoscimento di attività pregresse, se non nel caso di tirocini già sviluppati e validati in altri corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Gli studenti lavoratori nella scuola dellinfanzia o primaria a tempo determinato possono richiedere una riduzione del tirocinio diretto a condizione che abbiano un contratto di durata non inferiore a 4 mesi continuativi e di almeno 12 ore settimanali nello stesso istituto e nello stesso ordine di scuola.
Gli studenti lavoratori nella scuola dellinfanzia o primaria statale, con contratto di docente a tempo indeterminato a tempo pieno potranno svolgere solo il tirocinio diretto previsto per il livello scolare non corrispondente a quello del al ruolo e concordare un numero ridotto di ore di tirocinio indiretto con il proprio TU.
Gli studenti lavoratori che intendono presentare istanza di riconoscimento del servizio prestato a scuola ai fini del tirocinio, dovranno comunicare in anticipo al proprio TU tale intenzione, la condizione di servizio e attenersi alla Procedura per la richiesta di riconoscimento del servizio prestato in qualità di docente nella scuola dellinfanzia o primaria che viene aggiornata annualmente.
Studenti in attesa di riconoscimento di carriera accademica pregressa
Gli studenti neoiscritti che allatto dellimmatricolazione hanno fatto richiesta di convalida di attività didattiche sostenute in una pregressa carriera accademica (Passaggi di corso, Trasferimenti da altri Atenei, Richieste di riconoscimento di attività didattiche) ed ancora in attesa della delibera di riconoscimento, dovranno comunque procedere alliscrizione al Tirocinio secondo le modalità indicate nel corso Moodle Tirocinio Informazioni generali.
La validità delle attività di tirocinio svolte sotto questa condizione dipenderà dallesito della procedura di riconoscimento: in caso di ammissione ad annualità precedenti a quelle indicate, non saranno convalidate le attività di tirocinio svolte.
Contatti
Ufficio tirocinio
Palazzo Dossetti, viale Allegri, 9, Reggio Emilia
E-mail: formazioneprimaria.tirocinio@unimore.it
TU in servizio nella.a. 2022-2023: e-mail ed orari di ricevimento
Ufficio Stage
Responsabile: Dott.ssa Maria Varga
E-mail: stage.educazione@unimore.it
LABORATORI DI INGLESE A FREQUENZA OBBLIGATORIA
REGOLAMENTO DI TIROCINIO SFP UNIMORE
ISTRUZIONI PER INIZIARE, SVOLGERE, COMPLETARE IL TIROCINIO DIRETTO SFP
[Ultimo aggiornamento: 30/05/2023 15:37:04]