Ti trovi qui:
Home » Archivio Notizie
I convegni del DESU. Marcel Proust: intrecci, metamorfosi, contaminazioni, 27-28 ottobre 2022, Palazzo Baroni, Aula L0.5 "Artigianelli
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane organizza il seminario dal titolo Marcel Proust: intrecci, metamorfosi, contaminazioni, in programma per giovedì 27 e venerdì 28 ottobre 2022, in presenza, presso la sede di Palazzo Baroni, Viale Timavo 93, Reggio Emilia, nell'Aula Aula L0.5 "Artigianelli.
Il seminario, organizzato dalla prof.ssa Annamaria Contini con la collaborazione della Fondazione Marco Biagi e dellUniversità Roma Tre, vedrà lintervento di numerosi studiosi ed esperti sul tema che in occasione del centenario della morte di Proust (1922-2022) si incontreranno per riflettere nuovamente non solo sull'opera di Proust in sé, ma anche sulle nuove prospettive che essa ha aperto nel pensiero e nella cultura del Novecento, in particolare su quelle che oggi appaiono più
originali e promettenti.
originali e promettenti.
Il convegno Marcel Proust: intrecci, metamorfosi, contaminazioni, prende soprattutto in considerazione i nuovi percorsi teorici suggeriti da Proust a partire dalla contaminazione tra generi diversi (trattato filosofico, romanzo, saggio critico) e tra ambiti disciplinari diversi (filosofia, psicologia, sociologia), chiedendosi quali stimoli abbia offerto e possa ancora offrire al dibattito contemporaneo (per esempio alla ricerca filosofica, alla psicologia, alle neuroscienze, alla sociologia).
Nel campo della ricerca filosofica, Gérard Bensussan propone un confronto originale del testo proustiano con la filosofia dellalterità di Levinas. Le due relazioni di Patrick Bray e di Andrea Nicolini affrontano il rapporto fra filosofia e letteratura, a partire dalle letture che Roland Barthes e Gilles Deleuze hanno dato della Recherche.
Federico Montanari, invece, attraverso la lettura del deleuziano Proust e i segni, suggerisce lipotesi di un Proust spinozista.
Marco Piazza, riprendendo linterpretazione del critico catalano Joan Sacs, propone una panoramica sulla possibilità di attribuire un certo realismo alla poetica di Proust.
Stefano Poggi e Sofia Sandreschi approfondiscono, invece, i rapporti esistenti tanto nella Recherche quanto nelle sue successive riprese, fra filosofia, letteratura, arte visuale e teatro.
Ludovico Monaci, infine, con un approccio sociologico e pragmatico linguistico, si concentra sul contributo che Proust offre al dibattito contemporaneo sulla concezione dell'individuo e della società.
Percorre una linea semiotica il contributo congiunto di Emanuela Piga Bruni e Ruggero Ragonese che osservano come lopera proustiana, uscendo dai limiti del testo, si traduca in un percorso di inferenzialità semiotica. Si inserisce, invece, nel pieno del dibattito contemporaneo influenzato dalle ricerche in ambito psicologico, neuropsicologico e psicobiologico, lintervento di Marisa Verna e Antonella Marchetti dedicato al rapporto fra memoria e olfatto.
Percorre una linea semiotica il contributo congiunto di Emanuela Piga Bruni e Ruggero Ragonese che osservano come lopera proustiana, uscendo dai limiti del testo, si traduca in un percorso di inferenzialità semiotica. Si inserisce, invece, nel pieno del dibattito contemporaneo influenzato dalle ricerche in ambito psicologico, neuropsicologico e psicobiologico, lintervento di Marisa Verna e Antonella Marchetti dedicato al rapporto fra memoria e olfatto.
Levento si terrà in lingua mista, italiano e francese.
La partecipazione è libera previa iscrizione tramite il modulo disponibile al link:
https://forms.gle/f2HPkC39n3pTgpfA6
https://forms.gle/f2HPkC39n3pTgpfA6
A seguito della partecipazione, Studenti e Studentesse interessati/e potranno richiedere il riconoscimento di 1 CFU.
La partecipazione al convegno è inoltre riconosciuta come corso di aggiornamento per gli insegnanti (Art. 1 comma 2 Direttiva 90/03).
Ai sensi dellart. 64 comma 5 CCNL 2006-2009 è riconosciuto lesonero dal servizio, previa richiesta da parte dellinteressato al capo distituto.
Verrà rilasciato un attestato per n. 4 ore per il 27 ottobre e n. 4 ore per il 28 ottobre.
Comitato Scientifico:
Annamaria Contini, Marco Piazza, Federico Montanari, Ruggero Ragonese
Annamaria Contini, Marco Piazza, Federico Montanari, Ruggero Ragonese
Comitato Organizzativo:
Sofia Sandreschi de Robertis, Alice Giuliani, Lorenzo Manera
Per maggiori informazioni scrivere a colloque.proust@unimore.it
[Ultimo aggiornamento: 02/11/2022 18:55:20]